COSENZA1SPECIAL.it

 

Olvicoltura, un piano regionale per il rilancio
25/03/2022
|
 

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

03/10/2025
In questa edizione terremo alta l’attenzione sul genicidio ...

03/10/2025
L’inclusione può nascere anche da un passo di danza, da ...

03/10/2025
Il premio medio per assicurare un’auto in Calabria ad agosto ...

03/10/2025
Proseguirà anche nel 2026 e nel 2027 il programma “Lotta ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Il punto sul settore in un partecipato convegno organizzato dalla OP OlivOlio, con assessore Gallo, dirigente Giovinazzo e presidente Macrì

“La situazione di sofferenza nella quale versa l’olivicoltura calabrese, che ricordiamo essere il primo comparto produttivo agricolo della Regione, necessita di un rapido cambio di passo, che tenga conto dei grandi cambiamenti in atto nel settore e degli aumenti record fatti registrare dai prezzi delle materie prime; il fine deve essere quello di incrementare il reddito di impresa”. Lo ha sottolineato il presidente della Copagri Calabria Francesco Macrì, intervenendo al convegno “Le opportunità di sviluppo della filiera olivicola attraverso l’utilizzo integrato dei nuovi strumenti finanziari: PAC, PSR e PNRR”, organizzato dalla cooperativa OlivOlio, associata della Federazione regionale della Copagri.

“Per tali ragioni, chiediamo un salto di qualità nei trasferimenti di aiuti pubblici alle OP attraverso le OCM, di cui possano beneficiare le vere cooperative al servizio del territorio e dei soci, con il principale obiettivo di valorizzare e promuovere l’olio calabrese; siamo pronti a lavorare per rilanciare il comparto e dare il nostro contributo, ascoltando le proposte dei territori e valorizzando le diverse peculiarità della filiera, per la stesura di una Piano Olivicolo regionale”, ha aggiunto Macrì, che presiede inoltre la cooperativa OlivOlio.

“Ritengo fondamentale partire dall’ascolto dei territori per dare nuova linfa a un comparto importantissimo per la Regione, che è stato un forte ascensore sociale di sviluppo e cultura per intere generazioni; la nuova visione della filiera olivicola calabrese deve partire da tre concetti chiave: innovazione, cooperazione e promozione”, ha affermato l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo concludendo i lavori del partecipato convegno, al quale sono inoltre intervenuti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria Giacomo Giovinazzo e l’esperto di politiche comunitarie Ermanno Comegna.

“Nel 2026 un olivicoltore professionale, a convergenza conclusa, perderà in media il 64% del pagamento disaccoppiato che gli è stato erogato nel 2020; tale sensibile riduzione potrà essere in parte recuperata attraverso gli ecoschemi, anche se è innegabile che il nuovo regime dei pagamenti diretti andrà a penalizzare sensibilmente il sistema olivicolo calabrese”, ha fra l’altro spiegato Comegna.

I lavori sono stati moderati dal consigliere della Cooperativa Delia Giuseppe Guadagnino, che ha ripercorso le principale tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di OlivOlio, ricordando che “la cooperativa opera da decenni per aggregare i produttori e valorizzare il loro lavoro”.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco