COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, sì ai patti con i cittadini per la gestione dei beni comuni
02/05/2022
|
 

03/10/2025
Rendere libere e autonome persone con disabilità visiva ...

03/10/2025
In questa edizione terremo alta l’attenzione sul genicidio ...

03/10/2025
L’inclusione può nascere anche da un passo di danza, da ...

03/10/2025
Il premio medio per assicurare un’auto in Calabria ad agosto ...

03/10/2025
Proseguirà anche nel 2026 e nel 2027 il programma “Lotta ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Da oggi anche Cosenza è tra le città  nelle quali  cittadini e  associazioni  possono partecipare  alla  gestione condivisa  dei  beni comuni, materiali  e  immateriali, attraverso  il  prezioso strumento dei patti  di  collaborazione. La Giunta municipale presieduta dal Sindaco Franz Caruso ha, infatti, approvato su proposta della Dirigente del settore welfare del Comune, Matilde Fittante, lo schema di proposta per la sottoscrizione dei patti di collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Con lo stesso provvedimento, l'esecutivo municipale ha,  inoltre, designato il Settore welfare quale Ufficio per l'amministrazione condivisa, l'unità organizzativa prevista dall'articolo 6 del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale,  cui è demandato il compito di presiedere al procedimento di realizzazione della gestione dei beni comuni. Nell'approvare lo schema di proposta per la sottoscrizione dei patti di collaborazione, la Giunta ha tenuto ben presenti anzitutto l'art.118, ultimo comma della Costituzione, che sancisce il principio della sussidiarietà, anche orizzontale, consentendo la legittimazione dei cittadini ad intraprendere iniziative autonome per il perseguimento di attività di interesse generale e collettivo e affidando alle istituzioni il compito di favorirle, e l'art.6 dello Statuto del Comune che, tra i suoi principi generali, prevede la valorizzazione della partecipazione democratica dei cittadini, al fianco dell'Amministrazione, nella gestione di alcuni servizi di interesse per la comunità.

In questo contesto normativo si inserisce il patto di collaborazione che diventa lo strumento attraverso il quale Comune e cittadini sottoscrivono l'intesa e concordano tutto ciò che è necessario per la realizzazione degli interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni. Il patto di collaborazione è aperto a tutti i soggetti, singoli o associati, senza necessità di ulteriore titolo di legittimazione. I cittadini che intendono sottoscrivere con l'Amministrazione patti di collaborazione, ordinari o complessi, sono chiamati a presentare la loro proposta secondo lo schema approvato ed allegato, pubblicato nella home page del sito del Comune (www.comune.cosenza.it). Nella proposta di collaborazione con l'Amministrazione dovrà essere individuato, nello specifico, il bene comune urbano oggetto del patto ed indicati gli obiettivi e le finalità perseguiti dalla collaborazione, ordinaria e complessa. Dovrà altresì essere descritta, in modo analitico, l'attività oggetto del patto di collaborazione, con l'indicazione dell'apporto che sarà reso da ciascuna delle parti.  

 


 

 

 

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco