COSENZA1SPECIAL.it

 

Rende, approvato il Piano triennale delle azioni positive per le pari opportunità
26/08/2022
|
 

02/10/2025
Venerdì 3 ottobre, giorno della presentazione del nuovo DG del ...

02/10/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

01/10/2025
Tre nuovi primari universitari rafforzano l’organico ...

30/09/2025
Una ricerca condotta da un’équipe interdisciplinare di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Approvato a Rende nella scorsa giunta il Piano delle azioni positive per le pari opportunità per il triennio 2022-2024.
Il PAP proposto dall’assessorato Pari Opportunità, dal comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Rende e dalla Consulta Pari Opportunità e Diritti Umani: “rappresenta uno strumento per offrire a tutte/i le/i dipendenti la possibilità di svolgere il proprio lavoro in un contesto organizzativo sicuro, partecipato e attento a prevenire e contrastare ogni eventuale situazione di disagio lavorativo e minority stress del personale”, ha spiegato l’assessora Lisa Sorrentino.
Il Piano, nel periodo di vigenza 20221/2024, ha come obiettivi il contrasto ad ogni forma di discriminazione legata al genere alle differenze culturali, all’orientamento sessuale, religioso, politici, all’età e alle condizioni fisiche, e la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione delle pari opportunità.
“Questa amministrazione comunale ritiene che il Piano triennale di azioni positive non sia il mero adempimento ad un obbligo di legge, ma rappresenti un concreto impegno verso una tematica centrale allo sviluppo economico e sociale del territorio”, ha sottolineato il sindaco Marcello Manna. “Pur orgogliosa dei risultati sinora raggiunti, persiste la consapevolezza della strada ancora da percorrere fatta di gap e anacronistici stereotipi per il superamento dei quali non si può prescindere da azioni mirate all’interno delle istituzioni. Ringrazio il CUG del comune di Rende per l’impegno profuso e la Consulta Pari Opportunità per il supporto in termini di motivazione e competenza”, ha concluso Sorrentino.

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco