COSENZA1SPECIAL.it

 

ESODO ESTIVO 2014, ANAS: IL BILANCIO IN CALABRIA
05/09/2014
|
Attualità
 

23/10/2025
Le verifiche e i rimborsi delle prestazioni avvengono su piattaforme ...

23/10/2025
Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, ...

23/10/2025
Quello che ambiamo a diffondere come pratica virtuosa e ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

Comunicato Stampa Anas Calabria- Transiti superiori al 2013 sul tratto reggino dell’A3 e sulle arterie del versante jonico e tirrenico. Anche in Calabria nell’intero periodo dell’esodo estivo 2014, si sono registrati forti volumi di traffico in direzione delle località balneari, ma senza particolari disagi I dati sulla Calabria sono stati illustrati dal Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, durante la conferenza stampa sui risultati del Piano dell`esodo estivo 2014, tenutasi oggi a Roma presso la sede di Viabilità Italia. Nei soli 3 giorni di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto ci sono stati notevoli volumi di traffico nel tratto calabrese, soprattutto nel reggino, dove si è raggiunta quota 1 milione e 500 mila transiti, in aumento del 4% rispetto al 2013. Migliorate inoltre sull’intero tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria le condizioni di fluidità della circolazione, grazie alla messa a disposizione da parte dell'Anas di 341 km di nuova autostrada (11 km inaugurati il 25 luglio 2014) e alla presenza di un solo cantiere inamovibile, di circa 4 km, tra Lauria e Laino Borgo, ai confini tra Basilicata e Calabria. Sull’intero tracciato è stata registrata una riduzione dei tempi di percorrenza (meno di 4 ore rispetto alle 5 ore del 2011). Molto trafficata la strada statale 106 Jonica, in particolare nel tratto di collegamento con le località balneari del catanzarese, con 1 milione e 125 mila transiti (+6% rispetto al 2013) e la strada statale 18 “Tirrena Inferiore” che ha totalizzato una media di 730-750 mila in provincia di Vibo Valentia e nel cosentino.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco