COSENZA1SPECIAL.it

 

Abusivismo edilizio, sigilli a due manufatti a Trebisacce
08/03/2023
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito

COSENZA 8 marzo 2023 – Nei giorni scorsi sono stati intensificati i controlli sull’attività urbanistico-edilizia da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Trebisacce, attività questa finalizzata a contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio. In particolare l’attenzione dei militari si è concentrata nelle aree rurali e vincolate del comune di Trebisacce dove, in seguito a vari accertamenti, sono stati posti sotto sequestro due manufatti. Il primo in contrada “Giardini”, zona rurale in cui il fenomeno illecito è particolarmente diffuso e da vari anni nella lente dei Carabinieri Forestali della locale Stazione, e il secondo in contrada "San Giuseppe - Belladonna”, nelle aree verdi di notevole interesse paesaggistico ed ambientale di "Monte Mostarico". Nel primo caso è stata accertata la realizzazione di lavori di ampliamento di un preesistente fabbricato rurale, oltre all’installazione di una struttura metallica con copertura in pannelli coibentati, in area agricola vincolata dal PRG, dove sono ammessi solo interventi di restauro e manutenzione conservativa. Nel secondo accertamento è stata riscontrata la realizzazione ex novo di un fabbricato rurale in assenza delle necessarie autorizzazioni,  in zona vincolata anche per scopi idrogeologici. In entrambi i casi si è proceduto al sequestro penale dei manufatti abusivi e alla denuncia per violazioni della normativa urbanistica dei due proprietari ed esecutori dei lavori. Per il fabbricato realizzato in località "San Giuseppe - Belladonna” è stata anche elevata sanzione amministrativa prevista dalla normativa forestale perché i lavori sono stati abusivamente eseguiti in zona vincolata per scopi idrogeologici.

 

 

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco