COSENZA1SPECIAL.it

 

Corti, ed è subito gemellaggio
24/05/2023
|
 

11/05/2025
Vince anche la maschile in serie C   Vince e convince la Smile ...

11/05/2025
Il programma completo degli eventi   A Celico, da sabato ...

11/05/2025
Venerdì 9 maggio 2025 , alle ore 10.00 , presso la Biblioteca ...

10/05/2025
E' accaduto nelle fasi iniziali dell'incontro, tant'è che ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

19/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla partenza di Spezia - Cosenza del ...

Un’amicizia appena nata e destinata a durare nel tempo quella che si è venuta ad instaurare tra il Mediterraneo Festival Corto e il South Italy International Film Festival di Barletta. Entrambi i Festival del Sud Italia sono orientati alla promozione e valorizzazione di registi emergenti e dei film indipendenti.

Lo scorso 17 Maggio, il Direttore Artistico Francesco Presta ha preso parte al South Italy International Film Festival, proponendo alle studentesse e agli studenti della Scuola di Cinema dell'Accademia di Belle Arti di Foggia e del Liceo Scientifico Carlo Cafiero di Barletta, cinque cortometraggi giunti nelle fasi finali della scorsa edizione di Mediterraneo Festival Corto. Le scolaresche sono diventate una giuria d’eccezione, scegliendo il film vincitore del Premio “Due Mari” appositamente creato.

Tra i corti proposti; “20 minuti” di Daniele Esposito (Italia) - Vincitore della sezione Diritti Umani Amnesty International Italia; “Endless river” di Edoardo Pera (Italia) - Premio Miglior Fotografia; “Middle Eastern Stories: Father” di Reza Raghagh (Iran) finalista della sezione Fiction; “Mousie” di Davide Bartlett (Regno Unito) finalista della sezione Diritti Umani Amnesty International Italia; “Lui” di Federico Mottica (Italia) - Premio Scuola di cinematografia, ha trionfato proprio quest’ultimo.

Il Premio “Due Mari”, realizzato dall’artista Davide Cosimo Degni con materiali di riciclo, consiste in due delfini che si incontrano e che simboleggiano i due mari, l’Adriatico che bagna Barletta e il Tirreno che lambisce la Riviera dei Cedri, che si uniscono in segno di amicizia e collaborazione.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco