COSENZA1SPECIAL.it

 

SGF, eseguito sequestro preventivo della discarica consortile
21/06/2023
|
 

04/11/2025
Per i piccoli comuni, e per quelli di minoranza linguistica in ...

04/11/2025
Ogni anno, in Piazza dei Caduti, la nostra comunità si ...

04/11/2025
Il sindaco Franz Caruso ha inaugurato lo scorso sabato sera 01 ...

04/11/2025
Iniziano a dare i primi risultati le video trappole collocate in ...

04/11/2025
Prima visita istituzionale in un clima di grande cordialità. ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’imputato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.


COSENZA 21 giugno 2023 - I militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Cosenza, coadiuvati dal personale della Stazione Carabinieri Forestale di Aprigliano, hanno in queste ore dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal Tribunale di Cosenza su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, della discarica consortile sita in San Giovanni in Fiore località Vetrano, di proprietà del Consorzio Valle Crati, per inquinamento ambientale del Fiume Neto e del torrente Vardavecchia. Oltre la discarica sono state sottoposte a vincolo cautelare le opere di collettamento, raccolta e scarico del percolato. Le indagini, condotte dai militari del Nipaaf, hanno consentito di indagare quattro soggetti, perché, in cooperazione tra loro, cagionavano colposamente la compromissione ed il deterioramento delle acque del Fiume Neto e del canale Vetrano-Vardavecchia, sversandovi svariati quantitativi di percolato, prodotto all’interno della discarica consortile, con valori di BOD, COD, azoto ammoniacale, alluminio, ferro e solidi sospesi totali, al di sopra dei limiti previsti dalla normativa vigente (Artt. 113, 452 bis e 452 quinquies del codice penale).

Nel corso delle attività di indagine e durante numerosi sopralluoghi mirati, eseguiti anche in orario notturno, le acque oggetto dell’inquinamento si presentavano maleodoranti, intrise di schiume e di aspetto torbido. Le indagini hanno pertanto permesso di verificare l’emissione di percolato prodotto dalla discarica che fuoriuscendo da diversi punti e scorrendo lungo i teli di copertura, proseguiva il suo percorso per poi confluire, attraverso un’apposita condotta, nelle acque del Vallone Vetrano-Vardavecchia, senza subire alcun processo depurativo. Il Campionamento delle acque del canale eseguite dai Carabinieri Forestale e le risultanze analitiche, condotte presso i laboratori ARPACAL della Regione Calabria, hanno consentito di certificare il grado di inquinamento delle acque superficiali del corpo recettore, rilevando parametri chimico/fisico/biologici oltre il valore limite, con un livello di contaminazione persistente del tratto fluviale, anche più a valle dello sversamento del rifiuto. Le indagini hanno accertato, anche attraverso un accurato esame documentale, che le problematiche relative alla perdita del percolato attraverso punti di rottura del telo di copertura, erano note da tempo.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco