COSENZA1SPECIAL.it

 

Copagri, convegno a Roma su redditività, programmazione e strategia
03/10/2023
|
 

12/07/2025
Il bando per la XIV edizione 2026 del Premio Sila ’49 ...

12/07/2025
La delibera del Consiglio dei ministri del 7 marzo 2025, con cui ...

12/07/2025
Salvaguardare, valorizzare e trasformare in una motivazione ...

12/07/2025
Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto ...

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Intervengono sottosegretari Albano (Economia) e La Pietra (Agricoltura) e presidente Comagri Camera Carloni; conclude Battista

Roma, 3 ottobre 2023 - “Scarsa redditività del Primario, aumento dell’inflazione, forte incremento dei costi di produzione e dell’energia, bassi prezzi di vendita e ricadute del cambiamento climatico; in uno scenario del genere si palesa la necessità di ripensare le logiche economiche alla base del settore, agendo su diverse leve, a partire da quella fiscale, e puntando con sempre maggiore determinazione sulla promozione della multifunzionalità, del ricambio generazionale e dell’aggregazione”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista, annunciando che questi e altri temi saranno al centro del convegno “La redditività in agricoltura tra programmazione e strategia”, che si terrà martedì 10 ottobre, dalle ore 15:30, presso l’Istituto Nazionale di Studi Romani, in piazza dei Cavalieri di Malta 2.

“La redditività media dell’impresa agricola, infatti, è oggi a livelli pericolosamente bassi, fatto questo che, oltre a rendere il comparto poco attrattivo, in particolare per i giovani imprenditori, non consente ai produttori di programmare con serenità il proprio futuro”, rimarca il presidente, informando che “durante i lavori, ai quali interverranno diversi rappresentanti delle Istituzioni, del mondo economico e accademico, sarà fatto il punto sulla programmazione e sulle strategie necessarie ad invertire questo preoccupante trend”.

Per fotografare la situazione attuale dell’agricoltura, si alterneranno sul palco diversi rappresentanti della Copagri, che illustreranno lo stato in cui versano i principali settori produttivi; il quadro che emergerà dagli interventi verrà poi approfondito da Angelo Frascarelli, docente dell’Università di Perugia, da Pietro Pulina, docente dell’Università di Sassari, da Paolo Finaldi Russo, del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, e da Alessandro Servadei, commercialista esperto di crisi d'impresa.

 La parte finale dei lavori, che saranno conclusi dal presidente Battista, sarà affidata agli interventi del sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze Lucia Albano, che relazionerà sulle norme attualmente in essere relative alla fiscalità agricola, del sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Patrizio La Pietra, il quale si soffermerà sull’impegno del governo per la redditività delle imprese agricole, con particolare riferimento ai contratti di filiera, e dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera Mirco Carloni, che analizzerà l’importanza di promuovere la redditività agricola favorendo l’innovazione e il ricambio generazionale.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco