COSENZA1SPECIAL.it

 

Operazione "Callidus", false residenze per non pagare l'IMU
17/10/2023
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, nell’ambito dell’attività di polizia economico-finanziaria e di controllo economico del territorio, hanno eseguito una specifica attività d’iniziativa, volta al contrasto dell’evasione dell’IMU nell’ambito delle fittizie residenze presso le “case estive”, finalizzate all’indebito beneficio delle “agevolazioni/esenzioni”, che ha consentito di segnalare all’Ufficio Tributi del Comune di Scalea l’omesso versamento di IMU per un importo complessivo di circa € 830.000,00 su una base imponibile catastale di oltre 32 milioni di Euro. L’attività delle Fiamme Gialle della Tenenza di Scalea, ha interessato oltre 500 posizioni a rischio, mediante l’incrocio dei dati acquisti presso l’anagrafe comunale con le banche dati in uso al Corpo. Le attività esperite hanno permesso di dimostrare che l’iscritto nell’anagrafe comunale non dimorasse stabilmente ed abitualmente nel luogo della residenza dichiarata quale abitazione principale perdendo, così, il diritto all’esonero dal pagamento dell’IMU. Sono stati infatti effettuati sopralluoghi mirati sugli immobili presenti sul territorio ed utilizzati come “casa vacanza” in esito ai quali, nei periodi autunnali/invernali, non hanno dato riscontro circa l’effettiva presenza di ipotetici residenti. Sono stati analizzati, inoltre, i consumi energetici che, risultati essere bassi e non rappresentativi di una stabile dimora, che hanno ulteriormente avvalorato l’assenza del contribuente per gran parte dell’anno. In alcuni casi esaminati è stato, in aggiunta, constatato l’esercizio di attività imprenditoriali, ovvero la percezione di reddito di lavoro dipendente, in altra regione, ad una distanza tale da non permetterne il pendolarismo, dove altresì risultava la disponibilità di altro immobile o la residenza del proprio nucleo familiare. Sono 368 i contribuenti che, sfruttando il fittizio requisito della residenza, hanno omesso di versare nell’ultimo quinquennio, nelle casse del Comune di Scalea, l’Imposta Municipale Unica sulle abitazioni di proprietà. Il fenomeno evasivo ha coinvolto 205 cittadini italiani e 163 stranieri. L’attività condotta dalla Guardia di Finanza di Scalea testimonia il costante impegno delle Fiamme Gialle nella lotta all’evasione fiscale il cui contrasto contribuisce alle prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del paese e favorisce una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini: “pagare tutti per pagare di meno”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco