COSENZA1SPECIAL.it

 

Sequestrati due terreni nel comune di Crosia
13/11/2023
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

11/07/2025
Educare lo sguardo alla bellezza, promuovere la partecipazione attiva ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti dell’indagato (da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) al fine di assicurare il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Rossano unitamente ai colleghi del Nucleo di Castrovillari e con il supporto dei militari della locale Stazione Carabinieri hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo urgente finalizzato alla confisca emesso dal Pubblico Ministero della Procura di Castrovillari, diretta dal Dott. Alessandro D’Alessio. Il sequestro, convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari, riguarda due terreni in località Fiumarella nel comune di Crosia sui quali insistono rispettivamente, quattro e due fabbricati bifamiliari. Le strutture, in gran parte ancora in corso d’opera, sono state poste sotto sequestro perché realizzate in violazione alla normativa urbanistica. Dalle indagini del Nucleo Carabinieri di Rossano, coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, è infatti emerso, a livello di probabilità e salvi i successivi accertamenti e verifiche, che i titoli abitativi sono stati concessi, qualificando i terreni quali “espansione turistica” anziché a “destinazione agricola”. In tale modo i terreni oggetto del sequestro sono stati qualificati in maniera illegittima, consentendo così di edificare una volumetria di gran lunga superiore a quella realmente acconsentita.  

Per tali motivazioni, ed in virtù di un radicale stravolgimento del naturale assetto del territorio, l’Autorità Giudiziaria ha ipotizzato, così come era già accaduto nel mese di settembre con un precedente sequestro confermato anche dal giudice del Riesame del Tribunale di Cosenza, il reato di “Lottizzazione abusiva” oltre che la probabile sussistenza di reati contro la Pubblica Amministrazione. A seguito di ciò, si è proceduto al sequestro delle dodici unità abitative e al deferimento di nove persone, quali le ditte esecutrici, i progettisti, direttori dei lavori e tecnici comunali del settore urbanistica, che a vario titolo dovranno rispondere di violazione urbanistica, abuso d’ufficio e collusione. Il valore delle opere sequestrate si ipotizza essere non inferiore a € 1.500.000. Tutti gli indagati, atteso l’attuale stato del procedimento, potranno far valere la propria versione che sarà accuratamente sottoposta a verifica. La citata operazione di Polizia Giudiziaria si innesta nell’ ambito della rigorosa attività di verifica del rispetto delle regole che devono accompagnare lo sviluppo edilizio nel circondario del Tribunale di Castrovillari e nell’ambito delle attività di verifica dell’ operato di tutti i soggetti che potrebbero essere coinvolti nei fatti.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco