Dipignano: l’ultimo weekend di novembre torna la rievocazione storica dei Calderai
19/11/2023 |
|
|
 |
 |
29/11/2023
L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cosenza Sette ...
|
 |
29/11/2023
Si rendono noti i nominativi degli Arbitri, degli Assistenti, dei IV ...
|
 |
29/11/2023
Si è tenuto ieri a Serra San Bruno, in provincia di Vibo ...
|
 |
29/11/2023
Lavoratrici, lavoratori, giovani, precari della provincia di Cosenza ...
|
|
|
 |
 |
26/11/2023
Lupi Live, vigilia di Catanzaro vs Cosenza del 25/11/2023. La prima ...
|
 |
25/11/2023
Catanzaro vs Cosenza, conferenza stampa Mr. Caserta del 25/11/2023
|
 |
11/11/2023
Lupi Live : Cosenza vs Reggiana 2-0 post gara del 11/11/2023
|
 |
11/11/2023
Lupi Live, vigilia di Cosenza vs Reggiana del 10/11/2023
|
|
|
|
|
|

E' tutto pronto per la Rievocazione storica - organizzata dal Comune di Dipignano in collaborazione con la Pro Loco cittadina - in programma per venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 novembre. L'evento celebra l'incontro tra i Calderai di Dipignano ed il Marchese Cristoforo del Carretto, avvenuto nel 1571. Una storia d'amicizia e di generosità che, da 58 anni, è diventata un vero gemellaggio tra Dipignano e la città di Ponti. La kermesse finora si è svolta con cadenza biennale ma solo da quest'anno gode del finanziamento del Ministero della Cultura, che l'ha annoverata tra gli eventi storicizzati d'Italia, piazzandosi 73^ su 500, con un contributo di oltre 20mila euro. La manifestazione celebra 500 anni di tradizione, con il corteo storico in abiti d'epoca e figuranti provenienti anche da Ponti che sfileranno per le strade cittadine fino ad arrivare nella piazza principale dove sarà messa in scena la rievocazione. "Abbiamo particolarmente tenuto a questo evento - ha dichiarato l'assessore alla cultura del comune di Dipignano, Federico Veltri - nonostante il periodo indubbiamente fuori stagione. E' da un anno che lavoriamo a questo progetto e siamo riusciti a portarlo a termine nonostante i ritardi della graduatoria nazionale. Siamo orgogliosi e fieri di poter consegnare a cittadini e visitatori una manifestazione curata in ogni dettaglio e che, per questo, è stata riconosciuta dal MIC tra gli eventi da storicizzare a livello nazionale". La kermesse sarà impreziosita da momenti di confronto e dalla presentazione del bozzetto del monumento al Calderaio, realizzato dall'artista dipignanese Eugenio De Luca grazie alla collaborazione dello scrittore Franco Michele Greco. A chiusura non mancherà la musica, con i concerti di Povia e della finalista di Amici "Vittoria"
|
|
|
|
|
|