COSENZA1SPECIAL.it

 

Al via il IV Convegno Regionale SINV
27/11/2023
|
 

09/07/2025
L’Ordine dei giornalisti della Calabria, l’Unione stampa ...

09/07/2025
Settima tappa del viaggio di Goletta Verde 2025, la storica campagna ...

09/07/2025
IN ATTESA DELL’ISTITUZIONE DI UN ALBO PROFESSIONALE AD ...

09/07/2025
Il Coordinatore del Movimento 5 Stelle della Provincia di Cosenza, ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si terrà Venerdì 1 Dicembre presso la sala University Club dell’Università della Calabria il IV° Convegno Regionale SINV della Società Italiana Interdisciplinare Neurovascolare (SINV), in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’UNICAL. Responsabili Scientifici del convegno sul tema “Ictus Giovanile” saranno il Dottor Antonio Siniscalchi e la Professoressa Diana Amantea. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica d’insieme del paziente giovane affetto da patologia cerebrovascolare. Si stima che in Italia ogni anno circa 12 mila soggetti di età inferiore a 55 anni vengano colpiti da questa patologia. Oltre alle classiche condizioni predisponenti, come ipertensione arteriosa, diabete, cardiopatie emboligene, iperomocisteinemia, emicrania, obesità, sedentarietà, alimentazione scorretta; altre cause come malattie genetiche, metaboliche, mitocondriali, assunzione di sostanze d’abuso, possono essere responsabili nell’insorgenza di una patologia cerebrovascolare in età giovanile. Di recente l’insonnia si è dimostrata essere un probabile fattore di rischio della patologia cerebrovascolare. Le recenti indagini in neurosonologia, metodica che utilizza gli ultrasuoni per lo studio dei vasi extracerebrali ed intracerebrali, trovano una loro applicazione nella più corretta e rapida diagnosi di malattia cerebrovascolare in eta’ giovanile. In ambito cerebrovascolare permettono di ottenere un’analisi sia morfologica che emodinamica del vaso cerebrale.Tuttavia, pochi studi hanno riportato un decadimento cognitivo nei giovani adulti, un trattamento diretto farmacologico dei fattori di rischio e una riduzione della disabilità funzionale potrebbe determinare una riduzione dello stesso. Il convegno oltre che agli studenti universitari dei corsi di studio di ambito biomedico-sanitario è rivolto a sanitari di diverse branche specialistiche, rimarcando l’importanza di una multidisciplinarietà nella gestione della patologia cerebrovascolare.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco