COSENZA1SPECIAL.it

 

Paola, sequestrata attività commerciale
10/10/2024
|
 

11/07/2025
Nella giornata di ieri, 10 c.m., personale dell’Ufficio ...

11/07/2025
Un passo fondamentale verso la rigenerazione culturale, formativa e ...

11/07/2025
Dopo il grande successo degli eventi a Spezzano della Sila, Borgo ...

11/07/2025
L’Associazione “Una Stella per il Sud” annuncia la ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Nel rispetto dei diritti dell'indagato, da ritenersi innocente fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito, la Polizia Stradale di Paola, su delega di quella Procura della Repubblica, ha eseguito un decreto di sequestro preventivo relativo ad un'attività commerciale operante nel campo del soccorso stradale e nella custodia dei veicoli sequestrati, con sede in Paola, il cui titolare era stato deferito all'autorità giudiziaria.

La  posizione  dell' indagato è al  vaglio  dei  magistrati  per  reati  ambientali,  nella

fattispecie gestione e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi, sversamento di acque reflue industriali al suolo, deposito incontrollato di rifiuti oltre ad esercitare attività non autorizzata di autodemolizione, e falso.

L'indagine trae spunto dall'attività di verifica, effettuata dalla Polizia Stradale di Paola (CS) e da altri Enti preposti, in relazione alla richiesta effettuata dall'odierno indagato alla locale Prefettura, per essere inserito negli elenchi dei custodi.

Nelle attività di  verifica effettuate su delega dell'A.G., gli operatori della Polizia Stradale di Paola con personale ARPACAL e tecnici comunali, rinvenivano dopo scavi effettuati nel piazzale, cisterne interrate utilizzate per smaltire acque reflue provenienti dall'impianto industriale e venivano altresì scoperte, a valle del piazzale altre cisterne di raccolta di acque reflue industriali, sversanti attraverso una tubazione non autorizzata, i liquami direttamente al suolo in un canale di scarico che conduceva al mare.

Nel corso delle complesse e articolate indagini, si è potuto constatare inoltre la presenza

di un'attività non autorizzata di autodemolizione e gestione dei relativi rifiuti, che venivano smaltiti o accumulati irregolarmente con palesi irregolarità sulla tenuta dei registri e sulle dichiarazioni da presentare annualmente alla Camera di Commercio di Cosenza.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco