COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza, concluso il Festival del Fumetto e della creatività
02/12/2024
|
 

06/07/2025
Convocato dal Presidente Giuseppe Mazzuca, si riunirà ...

06/07/2025
La Giunta municipale, presieduta dal Sindaco Franz Caruso, ha ...

06/07/2025
Nell’ambito di una serie di attività disposte dal ...

06/07/2025
Nell’ambito dell’attività di tutela del demanio ...

06/07/2025
Una serata magica, un palcoscenico naturale illuminato da luci calde ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

30/04/2025
Conferenza stampa di Mr. Alvini alla vigilia di Cosenza - Bari del ...

La XVII Edizione delle Strade del Paesaggio, il Festival dedicato al Fumetto e alla Creatività, si è conclusa registrando una significativa partecipazione di pubblico e raccogliendo numerosi consensi da parte dei tanti partecipanti che sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre hanno visitato le sale del Museo del Fumetto di Cosenza e assistito ai panel proposti, incontrando i propri, amati, autori di fumetto.

L’evento, che rientra nell’ambito del Progetto Graffi di Primavera, finanziato con risorse PAC 2014/2020, Azione 6.8.3., erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2023” dalla Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura, ha presentato mostre di disegni originali di alcuni tra i più innovativi autori italiani, che con la loro arte stanno creando una nuova dimensione della narrativa per immagini, contesto rispetto al quale il Festival ha sempre posto grande attenzione, attestandosi come fucina e osservatorio laboratoriale legato al dinamico mondo del fumetto e dell’illustrazione.

Autori quali Fiorella Cogliandro, Antonio Malara, Vincenzo Puglia, Archivio di Ferro, Alpraz, Fabrizio De Masi, Mr Holyshit, ospiti della residenza d’autore all’interno del Museo del Fumetto, hanno dato una nuova veste grafico-narrativa alle pareti dello storico edificio cosentino, interpretando con originalità il tema di quest’anno, cioè il rapporto tra cibo e fumetto.  

Nel corso della due giorni, forti di stimoli e suggestioni, grandi autori della letteratura disegnata quali Vicenzo Filosa, Quasirosso Aka Giovanni Esposito, Lorenzo La Neve, Wallypain, Ester Cerdella e Andrea Scoppetta, Marco Grandinetti, hanno incontrato il pubblico e chiacchierato con il giornalista ed esperto di fumetto Andrea Mazzotta, delle dinamiche del mondo dei balloons, delle proprie opere, svelando anche indiscrezioni sulle nuove uscite a venire.

Non è mancato lo spazio dedicato alla didattica dell’arte sequenziale con le tre MasterClass di illustrazione e sceneggiatura, ad opera di alcuni dei più importanti e amati autori italiani.

Ora l’appuntamento da segnarsi in agenda è per la prossima primavera, con un evento che approfondirà, attraverso la creatività di tanti ospiti, panel, presentazioni, mostre e anteprima, il tema di questa edizione invernale, cioè il rapporto tra Fumetto, creatività e cibo!

Tutti i dettagli dell’evento sono raccontati sul sito www.museofumetto.it e sui social dedicati.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco