COSENZA1SPECIAL.it

 

Alla Fondazione Mancini la presentazione del libro “ La fine della pena”
12/12/2024
|
 

19/11/2025
L’Azienda sanitaria provinciale prosegue il percorso di ...

19/11/2025
“La Calabria, per la sua conformazione geografica e orografica ...

18/11/2025
In un’epoca in cui è sempre più facile che la ...

18/11/2025
Il dato che dobbiamo guardare negli occhi è uno: gli ...

18/11/2025
Nota dell’Azienda dopo il clamore mediatico: percorso ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

Lunedì 16 dicembre, a partire dalle ore 17:00, presso la Fondazione Giacomo Mancini, via Liceo 27, ci sarà la presentazione del libro di Nessuno tocchi Caino “La fine della pena”.

Saranno presenti all’evento, presieduto e moderato da Giacomo Mancini (nella foto), i dirigenti di Nessuno tocchi Caino Rita Bernardini, Sergio D’Elia ed Elisabetta Zamparutti, Enza Bruno Bossio, i presidenti delle Camere Penali di Cosenza e di Paola, rispettivamente, Roberto Le Pera e Giuseppe Bruno, la Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza Ornella Nucci, il Presidente dell’AIGA Cosenza Giuliano Arabia, gli avvocati della Camera Penale di Cosenza Valentina Spizzirri ed Erika Rodighiero, la rappresentante di Nessuno tocchi Caino Avv. Aurelia Zicaro, l’Avvocato Marcello Manna, gli esponenti politici Salvatore Giorno, coordinatore segreteria provinciale del Pd, Maria Locanto, Presidente assemblea Pd.

“La fine della pena”, il libro di Nessuno tocchi Caino del 2024, racconta storie di pena di morte, di morte per pena, di pena fino alla morte, successe in Italia e nel mondo nella seconda metà del 2023 e nei primi sette mesi del 2024. Oggi, lo sguardo di Nessuno tocchi Caino va oltre i sistemi capitali, si sofferma anche su regimi giudiziari, penali e penitenziari altrettanto mortiferi e anche sul regime italiano della prevenzione detta “antimafia” e i suoi usi e costumi che, talvolta, sono più distruttivi di quelli punitivi.

Il libro è dedicato alla scrittrice e fondatrice di Nessuno tocchi Caino Mariateresa Di Lascia a settant’anni dalla sua nascita, a trenta da quando è venuta a mancare. In tutto il volume, a partire dalla copertina, scorrono le immagini e i pensieri di Mariateresa Di Lascia, che se n’è andata il 10 settembre del 1994, a soli quarant’anni, dopo aver fondato “Nessuno tocchi Caino”, il suo capolavoro civile, e aver scritto “Passaggio in ombra”, il suo capolavoro letterario vincitore del Premio Strega l’anno dopo la sua morte.

Nel corso della presentazione, verranno illustrate le condizioni delle carceri nel nostro Paese, le condizioni di vita dei detenuti ma anche di lavoro dei “detenenti”, gli operatori penitenziari a partire dagli agenti della polizia penitenziaria, vittime anche loro della situazione inumana e degradante che connota il sistema penitenziario italiano, gravato dal peso sempre più intollerabile del sovraffollamento.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco