COSENZA1SPECIAL.it

 

Morano si prepara a ospitare eventi e occasioni formative diffuse
28/12/2024
|
 

09/11/2025
Primo quarto devastante (27-13) e difesa arcigna firmano il quinto ...

08/11/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

07/11/2025
Continua l’attività dell’ASP di Cosenza sul ...

07/11/2025
Verso le ore 09.00 odierne, gli investigatori della Squadra Mobile ...

07/11/2025
La sfida del digitale rappresenta oggi un’opportunità da ...

06/11/2025
Presieduto da Giuseppe Mazzuca, si è riunito, nella sala delle ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Al via le preiscrizioni ai percorsi formativi della Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali e della Scuola di Ospitalità. Iniziative promosse nell’ambito degli Interventi 4 e 5 del progetto Ri_AbitareMorano, finanziato con i fondi PNRR assegnati al Comune di Morano Calabro.

La partecipazione è aperta a tutti e non presenta vincoli di residenza. Le sessioni didattiche e di aggregazione sociale, totalmente gratuite, coinvolgeranno cittadini, studenti, artigiani, imprenditori, turisti, e saranno differenziate e personalizzate per fasce di età e singole motivazioni.

La formazione, orientata a privilegiare l’esperienza e il coinvolgimento quali requisiti per creare apprendimento e crescita, sarà il filo conduttore degli appuntamenti. Laboratori applicativi, eventi di narrazione collettiva, competizioni per la generazione di idee, gamification, outdoor training, simulazioni, problem-based learning sono solo alcune delle modalità d’azione.

Immersi nella bellezza del borgo, i corsisti sperimenteranno un apprendimento coinvolgente, arricchito dal contatto diretto con la comunità locale.

Intervento 4. Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali

Obiettivo: recuperare e valorizzare la tradizione della lavorazione del legno, pilastro dell’artigianato storico moranese, attraverso un percorso articolato in 3 azioni:

Azione 1. Recupero del sapere - 120 ore: trasferimento di tecniche e metodi, anche di ultima generazione, per la raccolta e codifica di conoscenze non ancora trascritte, legate al ricordo e all’esperienza di chi le possiede. Le competenze acquisite saranno applicabili in qualunque comparto a rischio di perdita di saperi perché non riportati in supporti esterni di memoria.

Azione 2. Formazione in falegnameria e restauro - 200 ore: full-immersion nei “mestieri del legno”, studiato per fornire competenze propedeutiche, sia a successive specializzazioni nel settore ebanistico sia per realizzare/restaurare manufatti lignei.

Azione 3. Creazione d’impresa - 80 ore: affiancamento alla nascita di nuove attività imprenditoriali; acquisizione di tecniche e metodi per avviare attività d’impresa nel comparto ligneo o anche in altri settori.

Intervento 5. Abitare Altrove – A scuola di ospitalità

Il percorso mira a promuovere la cultura dell’accoglienza turistica come elemento attrattivo e strategico per lo sviluppo del territorio e prevede lezioni per target specifici; è rivolto a operatori del settore, imprenditori, studenti e cittadini.

Si focalizzerà sul trasferimento di:

  • strategie e fasi dell’accoglienza: gestione dell’esperienza turistica a 360 gradi;
  • tecniche di attivazione flussi turistici e costruzione pacchetti turistici;
  • progettazione experience;
  • metodi di analisi della domanda turistica.

Costruzione pacchetti turistici

 

Metodi di analisi della domanda turistica

 

Per partecipare occorre visitare il portale riabitaremorano.org, quindi accedere alla scheda dell’intervento d’interesse, lanciare sul link e compilare il modulo di preiscrizione collocato a fondo pagina:

-per la scuola di restauro: https://riabitaremorano.org/interventi/progetto_scuola_restauro/

 

-per la scuola di ospitalità: https://riabitaremorano.org/interventi/progetto_scuola_ospitalita/

 

L’avvio dei percorsi è previsto a gennaio 2025: dal 7 al 14 dello stesso mese gli utenti pre-iscritti saranno contattati dal team.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco