COSENZA1SPECIAL.it

 

Olimpiadi di Primo Soccorso 2025: Finale Nazionale a Scalea
20/05/2025
|
 

01/08/2025
Si comunica quanto segue, nel rispetto dei diritti ...

01/08/2025
Giovanni Lupi (nella foto), funzionario informatico ICT UFFICIO ...

01/08/2025
C’è una Calabria che crea, che racconta, che custodisce ...

01/08/2025
La Uil Calabria al fianco di Stefania Fratto, Presidente ...

01/08/2025
Tradisce  ogni aspettativa  sull’aumento delle  ...

01/08/2025
Con la chiusura dei termini per la presentazione delle candidature, ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il 24 maggio 2025 Scalea, in Calabria, ospiterà la finale nazionale delle Olimpiadi di Primo Soccorso per Studenti, giunta ormai alla sua terza edizione. L’evento riunirà le migliori venti squadre provenienti da tutta Italia, selezionate dopo un intenso percorso formativo e competitivo che ha coinvolto gli studenti del quarto anno delle scuole superiori. Il ritrovo dei partecipanti è previsto presso il CRI Village ubicato in Piazza Aldo Moro a Scalea. La cerimonia di apertura della competizione è prevista per le ore 9:00 mentre il termine è previsto per le ore 16:30

Il Percorso Formativo e Competitivo

Il progetto Olimpiadi di Primo Soccorso nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura del soccorso tra i giovani e si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali:

  1. Formazione nelle Scuole: Ogni Istituto aderente coinvolge fino a 40 studenti che ricevono una formazione teorico-pratica sul primo soccorso, con particolare attenzione alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore. Le lezioni sono tenute dai volontari dei Comitati Croce Rossa che formano i ragazzi non solo sulle tecniche ma anche sui valori del volontariato e della solidarietà.
  2. Competizione Regionale: Alla fine della fase formativa, ciascuna scuola seleziona una squadra composta da sei studenti. Queste squadre partecipano alle gare regionali, dove si cimentano in simulazioni d’emergenza che riproducono scenari reali. Le migliori prestazioni, basate sulla rapidità, l’efficacia e il lavoro di squadra, permettono alla squadra vincitrice di ogni regione di accedere alla fase nazionale.
  3. Finale Nazionale: Le squadre vincitrici delle competizioni regionali si ritrovano nella Città prescelta per sfidarsi sul campo. L’allestimento delle postazioni diventa un vero laboratorio a cielo aperto, dove le prove operative mettono in luce la prontezza e la competenza dei giovani soccorritori.

L’Importanza del Primo Soccorso

L’intervento tempestivo in caso di emergenza può fare la differenza tra la vita e la morte.

Grazie alle Olimpiadi di Primo Soccorso, gli studenti imparano non solo le tecniche salvavita, ma anche il valore della collaborazione e della solidarietà, diventando potenziali “primi soccorritori” capaci di intervenire rapidamente in situazioni critiche.

La Croce Rossa Italiana, da quasi trent’anni, promuove questa cultura che oggi assume forme sempre più innovative e coinvolgenti grazie a eventi come questo.

Le squadre partecipanti rappresentano il top della formazione in primo soccorso, ciascuno frutto di un percorso rigoroso che ha previsto lezioni, esercitazioni pratiche e una competizione regionale che ha saputo mettere in luce il loro impegno e le loro capacità.

Un Evento di Rilievo per Scalea e per il Paese

Scalea, con il suo suggestivo centro storico e con gli scorci marinari, diventerà la cornice ideale per accogliere centinaia di giovani provenienti da ogni parte d’Italia.

L’evento si configura non solo come una gara vera e propria, ma anche come un grande momento di sensibilizzazione: una giornata in cui il valore del soccorso, della prevenzione e della cittadinanza attiva viene messo al centro dell’attenzione.

Le simulazioni operative, supportate dalla presenza di esperti e di volontari della Croce Rossa, offriranno uno spaccato realistico delle situazioni di emergenza e dimostreranno come la formazione possa contribuire a salvare vite umane.

Le Olimpiadi di Primo Soccorso 2025 rappresentano un investimento nel futuro del Paese e nella sicurezza di tutti i cittadini.

Grazie alla dedizione degli studenti, al sostegno degli istituti scolastici e all’impegno della Croce Rossa Italiana, la cultura del soccorso si diffonde in maniera capillare, rendendo la comunità più consapevole e pronta a intervenire in situazioni critiche.

La finale nazionale a Scalea sarà dunque l’occasione per celebrare risultati, scambio di esperienze e, soprattutto, l’idea che la preparazione e la solidarietà possano davvero fare la differenza.

Questo evento, che unisce formazione, competizione e impegno civile, promette di essere uno dei momenti clou dell’anno per il volontariato giovanile in Italia e per la promozione di una cultura della prevenzione e del soccorso.

L’evento, patrocinato dal Comune, vuole anche coinvolgere la cittadinanza e sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza della formazione in materia di primo soccorso.

La cerimonia di premiazione è prevista per le ore 19:00 presso il Santa Caterina Village ubicato in Corso Mediterraneo 172 - Scalea (CS)

 
   

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco