COSENZA1SPECIAL.it

 

Al via il Salgemma Lungro Festival
12/07/2025
|
 

17/11/2025
Non c’è futuro senza memoria. E non c’è ...

17/11/2025
Il 18 e il 28 novembre a Cosenza il corso promosso dall’ASP ...

17/11/2025
Un nuovo traguardo per il Borgo Autentico calabrese grazie al ...

17/11/2025
I lupacchiotti di Ginefra si impongono al PalaScoppa: partita decisa ...

17/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia ...

17/11/2025
La recente analisi diffusa dalla Banca d’Italia conferma un ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Presentazione domenica 13 luglio ore 19.30 - piazza Umberto I 

Lungro, 11 luglio 2025 – Un modello di cultura dal basso. Una rivendicazione di patrimonio. Un laboratorio di rigenerazione. Un esperimento narrativo costruito attorno al sale. Questo è il Salgemma Lungro Festival, che anche quest’anno torna nella grande comunità arbëreshë, pronta ad accogliere – e animare essa stessa – una nuova edizione di eventi dedicati alla valorizzazione della storica miniera di Salgemma e del patrimonio calabrese.

Promosso dal Comune di Lungro e realizzato da Piano B, il Festival ha ottenuto per il secondo anno consecutivo, e per le sue peculiarità, il patrocinio della Fondazione Italia Patria della Bellezza, che riconosce e sostiene le realtà virtuose attive nei territori italiani attraverso progetti di tutela, promozione e creazione di bellezza. Il Salgemma Lungro Festival, è stato inoltre presentato nel novembre 2024 al Forum della Bellezza a Milano, organizzato dalla stessa Fondazione, confermando la sua capacità di inserirsi tra le progettualità culturali di più alto profilo, ma nate nei piccoli territori. Come recita il suo claim, è un contenitore di azioni ed eventi contaminati dal “sale raffinato in arte”.

La presentazione ufficiale alla cittadinanza si terrà domenica 13 luglio, alle ore 19:30 in Piazza Umberto I. Interverranno il sindaco Carmine Ferraro, il vicesindaco Alfonso Mele, la presidente del Consiglio comunale Valentina Pastena, il vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria, Pierluigi Caputo e Pasquale Santoianni, collaboratore tecnico del Fesival. Il progetto di promozione territoriale sarà illustrato da Erika Liuzzi di Piano B, mentre a moderare l’incontro sarà la giornalista Daniela Malatacca.

Nel corso della serata sarà annunciato il programma completo delle attività, che si svilupperanno tra luglio e agosto, insieme alle nuove prospettive di crescita nazionale che il Festival si prepara a cogliere.

Dopo la presentazione, il Festival si aprirà con la degustazione Sali&Sapori, dedicata ai prodotti tipici lungresi, seguita dal live concert del trio Out Of Tune, composto da Federica Perre alla voce, Roy Panebianco alla chitarra e loop station, Simone Ritacca alla batteria.

La miniera di Lungro rappresenta ancora oggi un richiamo forte per studiosi, turisti e comunità locali. È infatti uno dei pochi esempi italiani di archeologia industriale legato all’estrazione del salgemma, tutelato dalla Sovrintendenza Regionale e riconosciuto come sito di interesse archeologico, storico e architettonico. Dopo la chiusura nel 1976, nel 2010 è stato istituito il Museo storico della miniera, oggi custode di un ampio patrimonio documentale, fotografico e materiale che restituisce in modo vivido un’epoca che ha segnato profondamente la comunità arbëreshë. Il Salgemma Lungro Festival nasce proprio per tenere viva questa memoria costruendo percorsi culturali che riattivino interesse e forme di partecipazione.

Attorno al sale, elemento essenziale per la vita, simbolo di conservazione, ma anche chiave per leggere la storia, si sviluppano tutte le sezioni della manifestazione: le Serenate di Sale, con concerti dal vivo in piazza; Sali&Saponi, con spettacoli per bambini e artisti di strada; Sale Fino, pensata per un pubblico giovane e appassionato di musica rock; e Sali&Sapori, che porta in scena i sapori e le eccellenze della cucina locale.

Attraverso queste azioni, il Festival diffonde la propria energia tra piazze, vicoli e scorci del centro storico, valorizzando l’architettura esistente e adattandosi con rispetto e creatività allo spazio urbano. Il Salgemma Lungro Festival è il Brand che coincide con la manifestazione stessa, l’espressione di rivalsa identitaria del territorio da cui nasce, e strumento positivo di promozione territoriale.

Salgemma Lungro Festival è cofinanziato dal Consiglio regionale della Calabria e gode del patrocinio della Camera di Commercio di Cosenza.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco