In occasione della settima tappa calabrese di Goletta Verde 2025, la storica campagna estiva di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla salvaguardia di mare e coste, la maison d’arte orafa Gerardo Sacco ha ricevuto una menzione speciale per il suo impegno a favore della tutela ambientale e della biodiversità marina.
Il riconoscimento è stato conferito ieri, durante l’incontro “La tutela della biodiversità marina: sfide e soluzioni per la salvaguardia delle specie a rischio nel Mediterraneo” svoltosi alla Green Station di Santa Domenica di Ricadi. Un momento di riflessione che ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e associazioni impegnate nella difesa dell’ecosistema marino e nella protezione delle specie a rischio, come la tartaruga Caretta Caretta.
Gerardo Sacco, presente all’evento, è stato premiato per la sua scelta di utilizzare argento etico certificato Fairmined, proveniente da miniere di Colombia, Perù e Bolivia che garantiscono pratiche di estrazione responsabili dal punto di vista ambientale, condizioni di lavoro eque e sicure per i minatori e sviluppo sostenibile per le comunità locali. Un impegno concreto per promuovere un’economia preziosa e sostenibile, in armonia con la natura.
Per celebrare questo legame tra arte orafa e natura, Gerardo Sacco ha voluto realizzare, in occasione dell’evento, una mostra interamente dedicata alle tartarughe Caretta Caretta, simbolo di biodiversità e fragilità del nostro mare. Un’iniziativa che testimonia la volontà di sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere questi animali straordinari e i loro habitat.
“Un riconoscimento che voglio dedicare in particolar modo alla mia amata mamma – commenta Sacco – Ha sempre voluto che la mia vita fosse guidata da valori etici importanti, dal merito, dal lavoro. E lo ha fatto con l’esempio, che è l’insegnamento più importante”.
La tappa di Goletta Verde in Calabria, che proseguirà fino al 16 luglio tra Tropea e Ricadi, affronta temi cruciali come la depurazione delle acque, l’energia rinnovabile, la crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Un viaggio iniziato lo scorso 23 giugno in Friuli-Venezia Giulia che, giunto alla sua 39° edizione, terminerà il 9 agosto in Liguria, toccando tutte le 15 regioni costiere italiane.