COSENZA1SPECIAL.it

 

Filomena Greco (Italia Viva): “Sila dimenticata, servono fatti subito
12/08/2025
|
 

16/08/2025
Una nutrita rappresentanza dei cronisti sportivi che seguono ...

14/08/2025
L’Amministrazione Pappaterra centra un obiettivo strategico ...

14/08/2025
Il sindaco Franz Caruso, che già ieri sera si era recato alla ...

14/08/2025
(ANSA) Sciarpe e bandiere rossoblu, fumogeni, cori da stadio e uno ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Nel pieno della campagna elettorale, Italia Viva rilancia l’appello per un piano serio e immediato di rilancio della montagna calabrese. Basta immobilismo: il futuro di Camigliatello e Lorica non può più essere rimandato.

Siamo ad agosto, nel pieno della stagione estiva, ma sulla Sila regna un silenzio irreale: pochi turisti, impianti fermi, attività ridotte al minimo.

Decine di dipendenti impegnati nel rilancio della montagna – compresi quelli dell’indotto – attendono un segnale che restituisca loro speranza e futuro. A fine giugno abbiamo aperto una vertenza che ha suscitato clamore e grande interesse mediatico, ma le istituzioni sono rimaste immobili. La montagna è abbandonata a sé stessa: affidata alle poche risorse dei sindaci volenterosi, agli eroici operatori turistici e, soprattutto, agli addetti agli impianti che mettono a disposizione le loro competenze per renderli attrattivi 365 giorni l’anno. Questa è una questione che non può e non deve essere lasciata cadere: ne va dello sviluppo economico e sociale di un territorio che più di tutti soffre lo spopolamento. Come Italia Viva, riteniamo indispensabile mettere a punto un piano serio, strutturato e tempestivo per il rilancio della montagna calabrese. Abbiamo avanzato – dichiara Filomena Greco – proposte concrete: governance unica, completamento delle infrastrutture, programmazione pluriennale, assunzione di nuovo personale per colmare il grave sotto-organico e certezza degli stanziamenti. Vogliamo discuterle con tutti i soggetti interessati per capire i margini di azione e avviare, fin da subito, un progetto concreto a livello politico. Non c’è più tempo da perdere: lo stato di inattività e l’inadeguatezza degli impianti di Camigliatello e Lorica non sono più tollerabili. La Sila è una risorsa economica, ambientale e sociale: assistere, senza reagire, alla sua decadenza è inaccettabile. Ha un potenziale turistico ancora inesplorato e può – anzi deve – diventare il fiore all’occhiello dell’ospitalità calabrese. Non è più tempo di passerelle e spot: serve una progettualità solida e di lungo periodo.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco