COSENZA1SPECIAL.it

 

Mormanno, nasce il presidio rurale AIB dei Vigili del Fuoco
14/08/2025
|
Attualitą
 

28/10/2025
Alla presenza del sindaco Franz Caruso, dell’assessore ai ...

28/10/2025
Farà tappa nuovamente a Cassano all’Ionio il progetto ...

28/10/2025
Doppio ruolo per Simone Ginefra. Il capitano della Pirossigeno ...

28/10/2025
La memoria non si spegne ma si alimenta ogni volta che viene ...

28/10/2025
Sono professori di Fisica, Ingegneria biomedica e Neurologia; prende ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

L’Amministrazione Pappaterra centra un obiettivo strategico dopo mesi di lavoro incessante. Operativo il presidio antincendio nel cuore del Parco del Pollino

È un traguardo importante quello raggiunto oggi da Mormanno. L’attivazione ufficiale del Presidio Rurale AIB (Antincendio Boschivo) dei Vigili del Fuoco è un passo decisivo e necessario per la sicurezza e la tutela dei cittadini e del territorio. L’Amministrazione comunale di Mormanno, guidata dal sindaco Paolo Pappaterra, segna una data storica a coronamento di un’azione politica lungimirante e di una strategia amministrativa vincente. Stamattina, il sindaco Paolo Pappaterra, accompagnato dal vicesindaco Giuseppe Fasano e dal consigliere Domenico Perrone, ha fatto visita ufficiale al presidio, dove è stato accolto da una squadra numerosa e altamente qualificata dei Vigili del Fuoco, insieme al Comandante Fasano. L’incontro ha rappresentato un momento importante per discutere delle prospettive future del presidio e per affrontare le emergenze in corso, come l’incendio sviluppatosi a Montecerviero, per il quale sono stati immediatamente attivati due Canadair a tutela dei boschi e del patrimonio naturale che caratterizza il territorio di Mormanno. Questo risultato è il frutto di un’azione politica costante e determinata che abbiamo portato avanti con convinzione e perseveranza – ha dichiarato con evidente soddisfazione il sindaco Paolo Pappaterra –. E non resterà un’esperienza limitata nel tempo, ma potrà trasformarsi in un presidio stabile e permanente per garantire una tutela più efficace del nostro straordinario patrimonio naturale e una protezione concreta per i nostri cittadini e per tutti coloro che scelgono di vivere o visitare il nostro territorio”. Il sindaco sottolinea come questo successo vada a premiare l’azione amministrativa perché “quando si lavora con metodo, competenza e visione strategica, è possibile ottenere risultati concreti anche nelle sfide più complesse. Mormanno meritava questo presidio e oggi possiamo dire con orgoglio di aver centrato un obiettivo fondamentale per il nostro futuro”. Il presidio antincendio rappresenta il frutto di mesi di lavoro incessante, condotto con determinazione e competenza dal sindaco Paolo Pappaterra e dall’intera Amministrazione comunale. E testimonia la capacità dell’ente locale di interpretare le esigenze del territorio e di tradurle in progetti concreti. L’attivazione del presidio, seppur temporanea fino all’autunno, è un segnale forte dell’attenzione che lo Stato riserva a un territorio di eccezionale valore naturalistico come quello di Mormanno, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. La struttura troverà collocazione presso una sede del Consorzio di Bonifica della Calabria - Comprensorio Cosenza Nord. E garantirà interventi rapidi e mirati per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi in una delle aree più sensibili della Calabria. L’attivazione del presidio AIB si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione e protezione del territorio portata avanti dall’Amministrazione Pappaterra. La presenza di un presidio antincendio non rappresenta solo un elemento di sicurezza e di tutela del patrimonio naturale unico e prezioso di Mormanno, ma anche un fattore di sviluppo turistico ed economico, in quanto garantisce maggiore tranquillità a visitatori, operatori economici e residenti.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco