COSENZA1SPECIAL.it

 

Torna il Reggio Calabria FilmFest
28/08/2025
|
 

28/08/2025
Esperienza, concretezza e spirito di squadra: abbiamo incontrato il ...

28/08/2025
La città di Reggio Calabria si prepara a vivere ...

28/08/2025
Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto ...

28/08/2025
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena ...

27/08/2025
L’attivazione del servizio sperimentale di prelievi ematici nei ...

27/08/2025
Riceviamo e pubblichiamo: In un quadro generale, nazionale e ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

La città di Reggio Calabria si prepara a vivere l’appuntamento con il grande cinema. Dal 15 al 20 settembre 2025 è in programma il Reggio Calabria FilmFest, RCFF - Festival dello Stretto. Un evento atteso, che in questa sua diciannovesima edizione si sposta in nuove location, luoghi rinnovati nel cuore della città: Piazza Giuseppe De Nava, la Biblioteca comunale Pietro De Nava, il Cine-teatro Odeon e il bellissimo MArRC, Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che sotto la guida del suo nuovo Direttore Fabrizio Sudano sta sempre più acquisendo il ruolo di attrattore di arte e cultura.

«Siamo lieti di collaborare con il Reggio Calabria FilmFest, che porterà alcuni dei suoi appuntamenti al Museo, cuore pulsante della città» - dichiara il Direttore del MArRC Sudano, che sottolinea: «Il cinema, come l’archeologia, è racconto, memoria e visione: un linguaggio universale capace di unire generazioni e culture. La scelta di ospitare qui il Festival assume quindi un significato profondo: portare la magia della settima arte in un luogo simbolo dell’identità reggina e del Mediterraneo, creando un dialogo vivo tra passato e presente e rafforzando il legame tra la comunità e il suo patrimonio».

Il Festival è organizzato dall’Associazione Eventi con il finanziamento della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il contributo della Fondazione Calabria Film Commission e del Ministero della Cultura e il patrocinio del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, della Camera di Commercio di Reggio Calabria, di Confesercenti Reggio Calabria e del Comune di Reggio Calabria.

“Bellezza eterna, identità viva” – e l’omaggio all’indimenticata attrice reggina Gianna Maria Canale - è il tema, quest’anno, di un articolato ventaglio di eventi culturali e sociali: proiezioni, talk show, presentazioni di libri, masterclass, concorsi e tanto altro, che richiameranno un ampio pubblico di appassionati e addetti ai lavori e sui quali saranno presto resi noti i dettagli.

Non mancheranno ospiti di eccezione, attori, registi ed esperti della settima arte per una full immersion che offrirà emozioni, intrattenimento e riflessioni su tematiche importanti e attuali.

Alla guida del progetto culturale che caratterizza la prestigiosa kermesse, il Direttore generale Michele Geria, che commenta: «Per questa diciannovesima edizione del Reggio Calabria FilmFest abbiamo voluto riaffermare con forza il legame profondo tra il cinema, la città e la sua identità. L’immagine di Gianna Maria Canale, icona del cinema italiano e reggina di nascita, diventa simbolo di una bellezza eterna e di un’identità viva che il festival intende celebrare. I luoghi che ospitano il Festival saranno non solo scenari, ma veri protagonisti, in un dialogo costante tra memoria, cultura e contemporaneità». «Un segnale importante arriva anche dalla selezione ufficiale del concorso “Il Bergamotto d’Argento” – sottolinea Geria -, il 30% dei lungometraggi in gara sono stati realizzati in Calabria da registi calabresi, confermando la vitalità di un cinema che cresce sul territorio e parla al mondo con la forza delle sue radici». «Anche la scelta del nuovo Direttore artistico Gianlorenzo Franzì, - conclude il direttore generale di RCFF - calabrese doc del settore audiovisivo, vuole essere un segnale per rafforzare e valorizzare l'identità culturale del territorio».

Altra novità, dunque, il cambio al vertice della Direzione artistica, che in questa edizione è stata affidata a Gianlorenzo Franzì, ideatore e direttore artistico del Lamezia International Film Fest con cui il RCFF ha inaugurato di recente, con l’evento che ha visto Carlo Verdone ospite a Reggio Calabria, un proficuo gemellaggio. Una figura di riferimento nel settore: laureato in Giurisprudenza e in Lettere con indirizzo Arti & Scienze dello Spettacolo, giornalista, lavora nel campo della critica dal 2004, è giurato per i Nastri d’Argento, e ha all’attivo numerose e prestigiose collaborazioni. «Questo incarico mi lusinga – afferma il neodirettore artistico - conosco il Reggio Calabria FilmFest da tanto tempo, e quindi non può che rendermi felice da quest'anno portare il mio bagaglio di esperienza anche nella Città dello Stretto». «Voglio ringraziare il direttore generale Michele Geria, amico e collega, - sottolinea Franzì - con il quale abbiamo avuto l'intuizione del gemellaggio, e la Film Commission Calabria, che da tre anni sostiene i festival di cinema più importanti della Regione con decisione e con coraggio».

All’interno del suo ricco e intenso programma, il Festival conferma alcune storiche sezioni, tra cui il Concorso di cortometraggi Millennial Movie, che vedrà in gara soprattutto giovani registi, attori e attrici, e che in questa edizione ha registrato una numerosa partecipazione. Il concorso, gli altri contenuti e gli ospiti del Festival saranno illustrati nei prossimi giorni in apposita conferenza stampa. Riflettori accesi, intanto, sui punti nevralgici di Reggio, che si preparano a essere avvolti, per cinque giorni, dalla magia e dal fascino del Cinema. Un’occasione unica di scoperta e riscoperta di un linguaggio insieme universale e identitario: da Reggio Calabria, dalla punta dello Stivale, al mondo.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco