COSENZA1SPECIAL.it

 

La Riviera dei Cedri si racconta come destinazione sostenibile per il turismo scolastico
10/10/2025
|
Attualitą
 

10/10/2025
Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato nel ...

10/10/2025
Il DS della Pirossigeno Cosenza Basket presenta il nuovo centro serbo ...

10/10/2025
Il seminario di I livello, a cura dell'attore, regista e clown ...

10/10/2025
Docenti da quattro regioni italiane protagonisti ...

10/10/2025
Dal 13 al 17 ottobre 2025, tutte le scuole primarie ...

10/10/2025
Arte e solidarietà a sostegno delle missioni de La Terra di ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

Docenti da quattro regioni italiane protagonisti dell’Educational dedicato a sport, natura, cultura e inclusione nei parchi del territorio.

Riviera dei Cedri (CS) – Dal 3 al 5 ottobre si è svolto l’Educational Tour dedicato al turismo scolastico promosso dalla rete di imprese del progetto “Riviera dei Cedri – La Porta della Calabria Sostenibile e Accessibile”.

All’iniziativa hanno partecipato 17 docenti provenienti da Puglia, Basilicata, Calabria e Lazio, che per tre giorni hanno esplorato la Riviera dei Cedri come destinazione sostenibile e accessibile per i viaggi d’istruzione e i campi scuola.

Presentato un territorio straordinario che unisce 2 Parchi (Parco Nazionale del Pollino e Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri), 5 borghi Bandiera Blu, 2 tra i Borghi più Belli d’Italia e 2 geositi UNESCO, scenario ideale per attività didattiche, sport outdoor, laboratori di educazione ambientale e alla sostenibilità.

I partecipanti hanno incontrato operatori, stakeholder, associazioni e imprese della rete – tra cui Ecotur, I Viaggi dell’Arca, Calabria Travel, Galatea, Polisportiva Valle Argentino, gli operatori della Lega Navale della delegazione Praia a Mare Tortora – che hanno presentato le proposte di turismo esperienziale e sostenibile dedicate alle scuole.

Sport, ambiente, cultura e gastronomia diventano così gli ingredienti di una nuova offerta formativa che da marzo a giugno animerà la Riviera dei Cedri insiemeai principali eventi in programma nella rete: Peperoncino OFF, Festival di Crawford, Il Parco educa il Bullo, Outdoor Sport Camp, Festival di Scacchi e Trofeo PollinOrienteering.

La Rete di Prodotto, cuore pulsante del progetto, coinvolge oggi 11 imprese della filiera turistica e 17 stakeholder istituzionali tra enti pubblici, privati e associazioni locali, che insieme costruiscono un’offerta integrata capace di valorizzare mare, borghi, natura, cultura ed enogastronomia.

«La Riviera dei Cedri - ha sottolineato Angelo Napolitano, presidente di ARCA e capofila del progetto - offre un patrimonio unico di borghi, parchi e ambienti naturali che può trasformarsi in una vera e propria aula a cielo aperto. Attraverso sport outdoor, laboratori, visite guidate e attività di educazione ambientale e alla sostenibilità, vogliamo costruire percorsi capaci di unire apprendimento, esperienza e scoperta. Un modello di turismo sostenibile ad alto valore educativo, che renda il territorio protagonista di una crescita culturale e inclusiva, aperta a tutti».

«Il turismo scolastico - ha dichiarato Giancarlo Formica, presidente del Consorzio Ecotur -rappresenta una delle leve più concrete per realizzare una vera destagionalizzazione dei flussi e valorizzare il territorio in tutti i mesi dell’anno.Il turismo accessibile non significa soltanto abbattere barriere architettoniche, ma anche rendere più inclusivi e partecipativi i servizi turistici, a partire dall’accoglienza in ogni ambito. Questa collaborazione di rete garantisce integrazione, qualità e innovazione, rafforzando la competitività della destinazione. È un percorso che nasce dalla rete e che continuerà a crescere con la rete».

Commenta

 
COSENZA1SPECIAL.it
Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco