COSENZA1SPECIAL.it

 

Cosenza accoglie il 2026 con Brunori Sas
24/11/2025
|
 

24/11/2025
“Sono fiero e orgoglioso di chiudere il 2025 e di aprire il ...

24/11/2025
L’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito ...

24/11/2025
Il settore ambiente del Comune di Cosenza, su disposizione del ...

23/11/2025
Riflettori accesi sull’IA e sull’innovazione ...

23/11/2025
Successo netto per la Pallavolo Rossano ASD: 0-3 esterno e striscia ...

22/11/2025
Settimo successo consecutivo per i Lupi nella gara dedicata ai ...

21/11/2025
Anas ha svolto una simulazione di intervento di soccorso mediante ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

“Sono fiero e orgoglioso di chiudere il 2025 e di aprire il nuovo anno con Dario Brunori, perché rappresenta non tanto e non solo la cosentinità come appartenenza territoriale, ma soprattutto valori umani e morali. La nostra capacità di accogliere, di donarci agli altri, la nostra sensibilità verso chi è meno fortunato, verso chi soffre o vive un disagio sono valori che Dario esprime  attraverso la sua arte e le sue canzoni, ma soprattutto attraverso l’esempio della sua vita. È la prova di come, in lui, l’uomo sia ancora più grande dell’artista”.

È quanto ha affermato il sindaco Franz Caruso nel corso della conferenza stampa di presentazione del concertone di San Silvestro, affidato a Brunori Sas e organizzato da GF Entertainment, in collaborazione con Mazinga Eventi.

“Volevamo Brunori già lo scorso anno – ha aggiunto Franz Caruso – ma la sua presenza in questo 2025 è ancora più simbolica e importante. Chiudiamo un quarto di secolo della tradizione del Capodanno in piazza, di cui Cosenza, nel 2000, è stata antesignana, rilanciando il cantautorato di grande levatura. Ma la presenza di Brunori è significativa anche per i valori che, per come detto, rappresenta,  soprattutto alla luce dell’anno che stiamo per lasciarci alle spalle, segnato da episodi di sopraffazione, guerre atroci combattute persino alle porte della nostra Europa. Il 2025 porta inoltre con sé il peso delle conseguenze della pandemia, che ha creato situazioni di grande difficoltà anche nella nostra comunità.

La scelta di Dario non è quindi dettata solo dalla qualità dello spettacolo e dalla maestria dell’artista, ma dalla volontà di lanciare un messaggio di solidarietà e di comunanza. Lo faremo grazie alla sua sensibilità: ha deciso di devolvere il suo cachet a cinque associazioni di volontariato della città, decisione che apprezzo e per la quale lo ringrazio di cuore”.

Caruso ha poi ricordato che Cosenza nel 2023 è stata capitale italiana del volontariato, grazie al valore delle 1.200 associazioni e dei 12.000 volontari presenti nel territorio. “Sono loro – ha detto – che permettono di dare risposte a quella parte della comunità che soffre. Durante la pandemia il loro contributo è stato fondamentale, arrivando talvolta a sostituirsi alle istituzioni”.

“Per tutti questi motivi – ha concluso Caruso – sono fiero della presenza di Brunori al nostro Capodanno in piazza, da cui partirà il suo tour 2026. Cosenza sarà la sua unica data calabrese”.

A moderare l’incontro è stato il capoufficio stampa di Palazzo dei Bruzi, Giuseppe Di Donna, al quale hanno preso parte anche Francesca Russo, che condurrà lo spettacolo di San Silvestro, Ester Apa,  referente comunicazione Picicca, e Antonietta Cozza, consigliera comunale delegata alla cultura. Di Donna ha inoltre lanciato a Brunori l’idea di un concerto con l’Orchestra Sinfonica Brutia, istituita dal Comune di Cosenza, proposta accolta con entusiasmo dall’artista, che ha dimostrato ancora una volta la sua grande umanità e disponibilità verso giornalisti e fan.

“Sanremo – ha detto Brunori – mi ha dato la possibilità di ricevere grande affetto e di rafforzare il mio legame con questo territorio. L’esposizione nazional-popolare ha creato un mix di campanilismo, orgoglio e fierezza di appartenenza, che dobbiamo coltivare senza però cadere né nell’apologia della nostra calabresità o cosentinità, né nella tentazione di sentirci sempre culturalmente subordinati. Mi piace che attraverso il mio percorso sia nato questo moto, che considero sano quando diventa stimolo”.

Rivolgendosi ai giovani, Brunori ha aggiunto: “Per realizzare i propri sogni non bisogna vivere la nostra condizione solo come un limite, ma anche come un’opportunità. Spesso le cose artisticamente più belle nascono proprio in contesti periferici, dove si cresce con uno sguardo diverso e con un “appetito” diverso”.

Ha ricordato il suo percorso artistico, iniziato nel 2009, fatto di sacrifici ma anche di tanta gioia: “Il mio motore è l’empatia verso le persone fragili e deboli. È per questo che ho deciso di devolvere il mio cachet. Pur essendo un sostenitore del donare in silenzio, credo che a volte sia giusto renderlo pubblico, per essere da stimolo per altri”.

Brunori ha poi annunciato le cinque associazioni destinatarie della donazione: Gli Altri Siamo Noi, L’Arca di Noè, La Spiga, San Pancrazio e La Terra di Piero.

“È un progetto di inclusione sociale – ha spiegato – rivolto a ragazze e ragazzi che vivono situazioni di marginalità e disabilità nella città dei Bruzi. L’obiettivo è creare laboratori artistico-culturali che possano strutturarsi nel tempo, coinvolgendo anche artisti e persone del territorio, offrendo loro opportunità di lavoro. Credo nel pragmatismo, ma credo ancora di più che la cultura sia la più grande rivoluzione possibile, quella che nel tempo porta i risultati più importanti”.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco