COSENZA1SPECIAL.it

 

IL 4 GENNAIO A TREBISACCE ARRIVA DIABOLIK
30/12/2014
|
Attualità
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

L’Associazione Cultuale Rizoma e l’Associazione L’arte delle Nuvole, col patrocinio della Provincia di Cosenza, del Comune di Trebisacce – Assessorato alla Cultura e in collaborazione con La Biblioteca delle Nuvole di Perugia, col Napoli Comicon e grazie al supporto della Casa editrice Astorina, hanno deciso di offrire ai tanti appassionati di fumetto del Sud Italia, l’occasione di potersi calare nel mondo di uno dei personaggi delle “nuvolette” più amati e seguiti di sempre, la creatura delle mitiche sorelle Giussani: Diabolik! L’icona mainstream del fumetto italiano è stata nel corso degli anni interpretata da molti autori, ma nessuno quanto il Maestro Giuseppe Palumbo ha indagato nel passato dei personaggi delle serie con tanta attenzione e capacità evocativa, grazie ad una serie di tavole esposte in mostra, che viaggiano nella storia di queste miti della cultura moderna, rivelandone i segreti e le origini. In questa mostra ci sarà tutta l’arte di Giuseppe Palumbo, non solo nella sua componente Diabolika, ammirabile da tutti i visitatori della mostra che domenica 4 gennaio, alle 18,30, durante l’inaugurazione potranno incontrare l’autore presso i locali dell’ex pretura di Trebisacce , siti in via Savoia 17. All’inaugurazione sarà presente l’autore delle tavole in mostra, Giuseppe Palumbo, che autograferà e disegnerà per tutti i presenti. In mostra saranno esposte oltre 60 opere legate al mondo di Diabolik e all’arte di Giuseppe Palumbo, con particolare attenzione per il personaggio di Eva Kant, di cui l’autore ha raccontato in alcuni speciali, la giovinezza. Sarà possibile ripercorre, grazie ad un serie di pannelli didattici donati dalla Provincia di Cosenza, tutta la storia della nascita della creatura della sorelle Giussani e ammirare pubblicazioni molto rare legate al personaggio messe a disposizione dalla Biblioteca Delle Nuvole di Perugia. L’evento quindi si qualifica come un’occasione unica per poter incontrare un’icona pop della cultura moderna, che se pur fatta di sola carta e inchiostro, ha fatto sognare generazioni e generazioni di lettori.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco