COSENZA1SPECIAL.it

 

ASSOCULTURA - CONFCOMMERCIO SU 'POVERTA' E DEPRESSIONE'
27/01/2015
|
Attualità
 

21/10/2025
La memoria non si eredita: si coltiva, si racconta, si rinnova. ...

21/10/2025
C’è una Calabria che non si arrende ...

21/10/2025
È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo ...

21/10/2025
Per due settimane il borgo storico di Belvedere Marittimo, affacciato ...

30/09/2025
Lunedi 29 Settembre si è tenuto presso il Nuovo Cinema San ...

13/09/2025
Nella giornata di ieri si sono concluse le operazioni ad alto impatto ...

11/09/2025
Nella mattina dell’11 settembre 2025 i militari del Nucleo ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

Interessante convegno, presso la sede di Confcommercio Cosenza su una tematica quanto mai attuale: “Povertà sociale, morale ed economica – La depressione del terzo millennio”, organizzato da Assocultura in collaborazione con Neverland Scarl e Neverland No Profit. L’incontro si è reso necessario per riflettere sui devastanti effetti della crisi economica globale avviatasi nel 2007-2008, e sulle successive politiche di austerità adottate in Europa che hanno prodotto non pochi effetti negativi sul tenore di vita di imprenditori e cittadini. L’Italia è uno dei paesi maggiormente colpiti dalla recessione, dove la drastica diminuzione del Pil pro capite reale ed il costante aumento dei tassi di disoccupazione hanno creato un clima di sconforto e disperazione. Tra gli effetti più drammatici della crisi vi è senz’altro il forte incremento dei suicidi: se ne stima uno ogni 2 giorni e mezzo. La situazione si attesta ancora più critica nelle regioni del Mezzogiorno e in particolar modo in Calabria, zona già depressa e dilaniata da una profonda crisi strutturale. Si ritiene impossibile, dunque, tacere od ignorare quello che sta divenendo un fenomeno ormai tristemente ricorrente. Di elevato spessore, il contenuto esposto dai relatori, a partire dal padrone di casa, l'Avvocato e Counselor Mariano Marchese (presidente di Assocultura), che ha invitato a riflettere sull'importanza di recuperare l'aspetto umano e intimistico nei rapporti individuali e interpersonali. “Impegnarsi per elevare Templi alla virtù e scavare oscure prigioni ai vizi”. E' questa, la linea guida di un'umanità più matura e saggia. Il Prof. Domenico Cersosimo (Economista e Docente presso l’Università della Calabria) ha puntato l'attenzione sulla necessità di migliorare il livello culturale ed il grado di istruzione per provare a contrastare un declino critico di cui gli economisti non riescono a vedere la fine: “Dobbiamo abituarci all'idea che il Mondo è cambiato e che le certezze di prima, non esistono più; saremo protagonisti di una Società che, almeno in Calabria, è destinata al progressivo decremento demografico e all'invecchiamento”. Ultimo a parlare, il dott. Giorgio Marchese, Medico Psicoterapeuta e Counselor (Presidente Neverland Scarl e Neverland No Profit) che ha scelto una via “emozionale” per proporre un'evidente soluzione nel contrasto della crisi, interiore prima che sociale, e un valido antidoto nella prevenzione dei suicidi. “La creazione di valore (attraverso un aumento della propria stimabilità) consente di rendersi più credibili agli occhi della propria coscienza e a quelli di potenziali committenti esterni” Ha moderato i lavori l'avvocato Mariella Cipparrone, giornalista e Counselor.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco