COSENZA1SPECIAL.it

 

LABORATORIO ANALISI DI QUATTROMIGLIA A RISCHIO CHIUSURA?
27/09/2015
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il decreto del commissario ad Acta della Regione Calabria n°84 del 21.7.2015 prevede la riorganizzazione dei laboratori in ambito regionale con conseguente e immotivata chiusura di quelli territoriali. Tra questi è prevista la chiusura del laboratorio d’analisi che si trova all’interno del Poliambulatorio di Quattromiglia. Il sindaco di Rende Marcello Manna ( nella foto ) che, nelle scorse settimane ha incontrato il commissario straordinario dell’Asp di Cosenza Gianfranco Filippelli esternando preoccupazione e allarme per la possibile chiusura del Laboratorio di Analisi di Quattromiglia, ha deciso ,con gli altri sindaci di Bisignano, Castrolibero, Castiglione Cosentino, Luzzi, Lappano, Montalto Uffugo, Marano Marchesato, Marano Principato, San Fili, San Vincenzo La Costa di lanciare un appello al presidente della Regione Calabria Mario Oliverio e al Commissario ad Acta della sanità calabrese Massimo Scura affinchè si pongano in essere tutte le azioni volte al mantenimento di una struttura di eccellenza qual è il Poliambulatorio di Quattromiglia con all’interno il suo laboratorio di analisi. Bisogna scongiurare “la chiusura del Laboratorio- spiegano nella nota i sindaci- anche perché ha sempre svolto attività di servizi quali: dialisi territoriali, medicina del lavoro, casa circondariale, assistenza domiciliare integrata potendo accogliere ulteriori punti di prelievo ed incrementare la propria capacità lavorativa. Un lavoro svolto con molta precisione, passione e professionalità”. Ed ancora sono i sindaci a specificare che “durante tutti questi anni si è creato un rapporto di collaborazione e di fiducia tra medico e paziente. Non è giusto mettere da parte anni di professionalità ed efficenza con una chiusura inaspettata e non supportata da una chiara esigenza di cambiamento. Il laboratorio di analisi di Quattromiglia, da oltre 20 anni, è sempre stato quel punto di riferimento e quel fiore all’occhiello per cittadini di questo territorio”. Il decreto prevede punti di prelievo, ma il materiale biologico prelevato verrebbe inviato nei presidi ospedalieri Spoke ed Hub seguendo un percorso differente a seconda degli esami richiesti con possibili e prevedibili disguidi sia per l’esecuzione che per la raccolta dei dati. I sindaci sono anche preoccupati per la qualità e spiegano che “nel decreto sono previste chiusure di laboratori ospedalieri periferici sostituiti con i cosiddetti “Poct” in cui esami urgenti di prima diagnosi verrebbero effettuati con strumenti (chimica secca) simili a quelli delle farmacie, da personale ospedaliero generico e non di laboratorio”. Per tutte queste ragioni i sindaci sollecitano un incontro con Oliverio e Scura volto a scongiurare la chiusura del laboratorio. La nota termina con una precisazione importante: “Il problema non è solo di Rende -spiegano i sindaci- ma di tutto il comprensorio ed è una battaglia che va fatta nell’interesse dei cittadini e a tutela di una struttura sanitaria pubblica di grande pregio”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco