Il 25 settembre scorso si è svolto un incontro presso la sede di Confindustria Cosenza l’incontro tra le OO.SS. e la società Ecologia Oggi Spa con all’ordine del giorno il “programma di riorganizzazione e analisi delle mansioni in funzione delle rinnovate esigenze tecnico – produttive”. Presenti tutte le organizzazioni sindacali – Cgil, Cisl, Uil Trasporti e Fiadel, e i componenti la dirigenza dell’azienda E.O. Spa.
Il presidente di Ecologia Oggi Guarascio,(nella foto) ha evidenziato un arretrato dei pagamenti da parte del comune di Cosenza di ben 418 giorni. Nonostante questo l’azienda ha sempre assicurato lo stipendio ai lavoratori facendo leva sulle proprie risorse economiche - finanziarie. In ragione di questo Guarascio ha chiesto alle OO.SS. di tenerne conto in un futuro in cui potrebbero verificarsi dei ritardi nel pagamento degli stipendi. Lo stesso sottolinea che per migliorare l’efficienza del servizio sorgono nuove esigenze tecnico-produttive in cui al centro vi è il completamento del servizio/giro di ogni singolo lavoratore, evitando le numerosissime segnalazioni di disservizi. L’azienda intende implementare un servizio di qualità che sia soddisfacente anche per i lavoratori
Le organizzazioni sindacali hanno ritenuto prendere l’impegno di affiancare l’Azienda nel problema delle somme spettanti, chiedendo subito un incontro urgente all’Amministrazione comunale, con l’auspicio di creare una sinergia tra lavoratori - sindacati e azienda per soddisfare le esigenze della collettività. Inoltre hanno chiesto all’Azienda E.O. la consegna del piano industriale affinchè si possa dare indicazione per la riorganizzazione del servizio e migliorarne l’efficienza iniziando a ragionare sulla contrattazione di secondo livello.
Nello stesso tempo all’Azienda, la Uil Trasporti Cosenza, ricordando che tutte le aziende nel settore ambientale subiscono i ritardi dei pagamenti da parte del comune di Cosenza, ha chiesto di riformulare i rapporti con i lavoratori, annullando le contestazioni. La Uil Trasporti ha preso l’impegno di interessare il prefetto e gli altri enti per la risoluzione del problema dei pagamenti. L’azienda è stata invitata ad effettuare l’erogazione, previste da contratto, che sino ad oggi non erano state riconosciute (fondo Fasda, riposi compensativi, turni domenicali, etc.). La dirigenza della segreteria provinciale Uil Trasporti Cosenza ha subito inviato una comunicazione al presidente della commissione Commissione di Controllo e Garanzia del comune di Cosenza, Giuseppe Mazzuca, che si terrà il prossimo 5 ottobre, al fine di garantire le massime tutele in termini di occupazione e garanzie contrattuali, procedendo all’inserimento, nella futura definizione del bando di gara Raccolta rifiuti/differenziata, l’applicazione contrattuale del CCNL Fise Assoambiente e delle relative tutele previste dall’articolo 6 in materia di cambio di appalto e dell’inserimento di una clausola, che l’impresa subentrante dovrà sottoscrivere, nelle future lettere di assunzione, al fine di superare l’azione penalizzante del c.d. Jobs Act in materia di cambio di appalto in cui vi sia chiara la rinuncia ad avvalersi, in tema di disciplina dei licenziamenti, del D.L. 20.02.2015 ed applicare la disciplina della legge 92/2012, ai propri dipendenti a partire dal 07/03.2015
|