COSENZA1SPECIAL.it

 

TRANSAZIONE ISITAL: LA PROVINCIA HA EVITATO UN DANNO ERARIALE DI UN MILIONE E MEZZO DI EURO
16/10/2015
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

In merito alla vicenda che vede coinvolta la Provincia di Cosenza in una transazione con la Isital srl, oggetto di interrogazione parlamentare da parte del senatore Marcello Gualdani, l’ufficio legale della Provincia di Cosenza specifica che la transazione è stata messa in atto per non incorrere in un grave danno erariale nei confronti dell’ente pubblico. I fatti. Tra Isital e la Provincia pendevano due giudizi: il primo per la validità del recesso del contratto di locazione di un immobile di proprietà della società destinato ad un istituto superiore di Rossano, e l’altro per ottenere un risarcimento dei danni agli immobili stessi. Per quest’ultimo giudizio, il Ctu (Consulenza tecnico d’ufficio Tribunale di Rossano n.17/2012) dinanzi al Tribunale di Rossano aveva già riconosciuto un risarcimento quantificando i danni di circa 501.000 euro (oltre ad interessi legali e rivalutazione). Nell’altro giudizio, relativo alla locazione, la Provincia rischiava la condanna del pagamento dei canone, per ulteriori 1.777.597 euro. Posto che i 501.000 euro erano già stati riconosciuti dal Ctu alla Isital e che la Provincia rischiava di doverne aggiungere altri 1.777.597 euro per i canoni, per un totale complessivo di oltre 2.278.597 euro (oltre agli interessi legali); l’ufficio legale ha quindi accettato una transazione vantaggiosa, per complessivi 800.000 euro, che rappresenta per l’amministrazione un risparmio di circa 1.500.000 euro. Transazione accettata dalla Provincia anche in virtù del fatto che per analogo caso, l’ente è già stato condannato a pagare somme di gran lunga superiori ad altri proprietari di immobili, proprio perché non ha accettato prima accordi transattivi proposti dai locatori. E’ il caso degli eredi Cupello, di Paola, con i quali pende un giudizio su un immobile locato dalla Provincia a fini scolastici nel Comune di Paola, in relazione al quale l’ente è debitore ad oggi di oltre 3 milioni di euro, proprio perché in questi anni la Provincia non è riuscita a consegnare legalmente – attesi i giudizi in corso – le chiavi dell’immobile. In tali casi la mera resistenza in giudizio, senza cercare la transazione – attesi gli orientamenti giurisprudenziali consolidati in materia di restituzione degli immobili – comporta realmente la possibilità di danno erariale. In sostanza, dunque, la transazione effettuata con la Isital, alla luce di quanto illustrato, è da ritenersi oltremodo vantaggiosa, evitando alla Provincia un eventuale danno erariale di un milione e mezzo di euro.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco