COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO AI VITIVINICOLTORI CALABRESI: 'LA SFIDA CHE ABBIAMO DAVANTI E' PROMUOVERE IL MADE IN CALABRIA'
13/11/2015
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, accompagnato dal consigliere regionale Mauro D’Acri e dallo staff del Dipartimento Agricoltura (Carmelo Salvino, Giacomo Giovinazzo, Carmine Maio, Mario Caligiuri e Gennaro Convertini) ha incontrato presso la sala “Oro” della Cittadella regionale una folta rappresentanza di vitivinicoltori calabresi. L’iniziativa, nata per volontà di Giovanni Gagliardi di Vinocalabrese.it, è la seconda tappa di un progetto di rete con il comparto vitivinicolo calabrese iniziato un anno fa a Torre Melissa, che aveva riunito oltre 40 produttori per gettare le basi di una strategia partecipata finalizzata a promuovere il “made in Calabria” nello scenario nazionale e internazionale in occasione anche dei grandi appuntamenti fieristici. Una sfida che il presidente Oliverio ha accolto con entusiasmo e che sarà inserita nel quadro della programmazione regionale che, a breve, vedrà autorizzare gli strumenti operativi del Por e del Psr già in fase di pre-approvazione presso la Comunità Europea. La volontà del governatore è quella di investire in maniera strutturale sul sistema fieristico e di costituire una commissione ad hoc che si occupi di programmazione e selezione di tutti gli eventi di settore. Già dal prossimo Vinitaly, la Calabria parteciperà alla fiera di riferimento con l’allestimento di uno spazio, impegnato per più anni, che dovrà rappresentare l’unità del comparto. Un vero e proprio «passo in avanti» - come lo ha definito lo stesso presidente della Regione –per «iniziare a marcare l’identità calabrese» e «combinare l’esperienza delle aziende più grandi con quelle di carattere generale». Oltre al Vinitaly, ha aggiunto il presidente, servirà investire nel brand Calabria supportato da un piano articolato di comunicazione, marketing e iniziative quali la prossima inaugurazione della ri-nascente Enoteca Regionale prevista all’interno della Cittadella regionale”. A dicembre, altra iniziativa in calendario, sarà la giornata intitolata “Rosso Calabria”, l’appuntamento inaugurale della nuova fase sulla viticoltura calabrese che riunirà produttori, operatori e mondo della ristorazione. “La nicchia produttiva che oggi esprime la Calabria nel panorama vitivinicolo Italiano-ha concluso Oliverio- può diventare la nostra leva per costruire un progetto di crescita per la nostra regione”. La creazione del marchio Calabria sarà il primo punto di una strategia di comunicazione e di penetrazione sui mercati. A costruire i contenuti del racconto del paesaggio, dei territori, della storia che si muove attorno al mondo del vino calabrese sarà una task force che coinvolgerà il dipartimento regionale ed i produttori. ------------------------------------------------------------------------------------- “L’Agenzia della Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura, ARCEA, ha iniziato in data odierna i pagamenti relativi al 2015, primo anno di attuazione della nuova Politica Agricola Comune. Il totale dei pagamenti previsti in anticipazione è stimato in 126 milioni di euro, dei quali il primo 50%, pari a 63 milioni di euro, è stato effettuato in data odierna a 13.000 beneficiari. Il pagamento degli anticipi terminerà con il secondo pagamento previsto per la prossima settimana per analogo importo. Soddisfazione ha espresso il Presidente della Regione, Mario Oliverio che ha evidenziato come “la Calabria ha compiuto ogni sforzo per riuscire a dare immediate risposte al comparto agricolo. L’avvio definitivo, con questo primo ingente pagamento, della nuova PAC segna uno spartiacque chiaro rispetto ad una delle sfide cardine di una regione moderna: efficienza e trasparenza. Tutti sappiamo che quello dell’agricoltura è un settore nel quale l’aiuto delle politiche comunitarie è essenziale, altresì debbo rimarcare come proprio in questo settore si annidano ancora sacche di rendite di posizione e di diffusa illegalità. Noi, mediante il nostro Ente Pagatore e di controllo, su questi aspetti, non faremo sconti. Voglio a tal proposito ricordare che già ad agosto scorso la Giunta Regionale ha deliberato che si costituirà parte civile in tutti i processi penali per tentata truffa ed indebite percezioni che coinvolgono ARCEA”. Soddisfazione ha espresso anche il Direttore dell’ARCEA, Maurizio Nicolai, che ha evidenziato come “il pagamento dei diritti della nuova PAC è un atto che assume grande rilevanza per il fatto che l’intero sistema della PAC è cambiato, siamo riusciti a concludere un iter amministrativo che sino a pochi mesi fa sembrava impossibile”. “Ora –ha concluso Nicolai- la prossima sfida è quella di guadagnare efficienza e capillarità nel sistema dei controlli”.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco