COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO OTTIENE DA LORENZIN L'ATTIVAZIONE DI UN TAVOLO SPECIFICO PER LA RIMODULAZIONE DEL PIANO DI RIENTRO DAL DEBITO SANITARIO
13/01/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il Presidente della Regione Calabria Oliverio ha ottenuto dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, l’attivazione di un tavolo specifico per la rimodulazione del piano di rientro dal debito sanitario in Calabria.. E ‘questo il dato principale dell’incontro tenutosi stamattina presso il Ministero della Salute tra il Presidente della Giunta Regionale Mario Oliverio, accompagnato dal Delegato alla Salute Franco Pacenza, dal Direttore Generale del Dipartimento Riccardo Fatarella e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, assistita dal Direttore Generale della Programmazione Botta Trova corso, quindi, la richiesta avanzata nei giorni scorsi dal Presidente Oliverio che ha formalmente posto al ministro la necessità di rimodulare il piano di rientro, sottoscritto tra il Governo e la Regione Calabria nel lontano 2009. Oliverio ha anche rappresentato al ministro, in sede di riunione plenaria, come a distanza di sette anni dal piano di rientro gli indicatori di valutazione presentino ancora condizioni drammatiche. A partire dalla fruibilità dei LEA, la Calabria ha ancora il triste primato di essere tra le regioni del Paese non in linea con gli standard previsti. Le ultime valutazioni attribuiscono alla nostra regione 137/160 punti. L’emigrazione sanitaria passiva ha raggiunto livelli insopportabili, prima di tutto per le famiglie coinvolte e successivamente per la stessa finanza regionale . Gli ultimi dati (2014) vedono in 278 milioni di euro la mobilità passiva della Calabria, nel mentre i cittadini calabresi continuano a pagare addizionali tributari tra le più alte d’Italia. L’avvicendarsi di diverse esperienze commissariali ha mantenuto costante l’andamento regressivo dell’offerta sanitaria calabrese. Oliverio ha sottolineato al Ministro, anche il dato che, in questi setti anni di piano di rientro sono profondamente cambiati i vincoli e gli strumenti programmatici nel sistema sanitario nazionale . Ciò impone la necessità di una verifica rigorosa e puntuale sui risultati prodotti. Il ministro Lorenzin ha accolto la richiesta di Oliverio e si è impegnata, già nei prossimi giorni, a costruire un tavolo di verifica bilaterale. Lo stesso ministro ha poi annunciato che, oramai, si impone una riflessione per definire un percorso per il superamento, in tempi certi, della stagione dei piani di rientro. Non solo equilibro finanziario, per come è avvenuto in questi anni, ma la priorità va data alla domanda di salute che vede oramai nel panorama italiano una divaricazione sempre più netta tra le regioni in piano di rientro e le Regioni in regime ordinario.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco