COSENZA1SPECIAL.it

 

SHOAH, IL DOVERE DELLA MEMORIA IN CONSIGLIO COMUNALE A RENDE
28/01/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

In occasione delle celebrazioni dedicate alla “Giornata della memoria”, sabato 30 gennaio alle ore 9,30 nella sala consiliare del comune di Rende, all’interno della seduta straordinaria dell’assise civica, sarà presentato il cortometraggio "Il limite del ghiaccio" ispirato alla storia di Alfred ed Edith Wiesner. Si racconta dell'internamento di Alfred a Ferramonti e della reclusione di Edith a Trieste prima del loro ricongiungimento. L'opera è il frutto del lavoro corale svolto dagli alunni dell’Istituto comprensivo di Torano-Lattarico affiancati nell'interpretazione dagli attori Paolo Mauro e Caterina Misasi che hanno ricoperto i ruoli dei protagonisti. Alla proiezione seguirà una breve presentazione della genesi del corto da parte della giovane regista Francesca Manna. La celebrazione si chiuderà con la lettura di alcuni passi tratti dal diario di prigionia di Gustavo Milicchio, ufficiale calabrese sul fronte di guerra, prigioniero dei tedeschi per il rifiuto di aderire alla Repubblica di Salò. Alla visione del documentario, oltre agli studenti e alla dirigente della scuola di Lattarico, prenderanno parte gli alunni delle terze medie degli istituti comprensivi di Rende e la professoressa Alba Battista, coordinatrice dell’associazione culturale “Dalla terra al sapere. Maestro Gustavo Milicchio”. "Sarà -ha affermato il sindaco Marcello Manna- un momento di riflessione su una delle pagine più buie della nostra storia. Non a caso abbiamo scelto che ciò avvenga all’interno del consiglio comunale, luogo per eccellenza deputato al confronto democratico e al dialogo". “Tutte le forze politiche – ha sottolineato il presidente del consiglio comunale, Annamaria Artese - condividono con noi questo messaggio, perché esercitare la memoria è un dovere che deve partire in primis dalle istituzioni. Apriamo i lavori dell’assise civica con questo documentario sul campo di Ferramonti. E’ un segnale che questa amministrazione e l’intera città di Rende non dimentica la barbarie e l’orrore dell’Olocausto”. “L'evento rientra – ha commentato l’assessore alle Pari Opportunità, Marina Pasqua - in una visione più ampia di condivisione collettiva di temi su cui occorre un quotidiano lavoro di sensibilizzazione affinché l'ignoranza venga debellata dalla memoria storica". Nel corso del consiglio comunale sarà votata la proposta di delibera per l’approvazione delle Linee guida pe l’elaborazione del Piano triennale anticorruzione. Fra gli altri punti all'ordine del giorno: la votazione della proposta di delibera per la “Costituzione della centrale unica di committenza fra I Comuni di Rende e Montalto Uffugo (approvazione schema convenzione)”; la votazione della proposta di delibera sul “Rinnovo del collegio dei revisori dei conti del Comune di Rende (presa d'atto della nomina del presidente); approvazione dei verbali delle sedute precedenti. Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco