COSENZA1SPECIAL.it

 

LAGO, SI LAVORA ALLA GESTIONE DEL PIANO FORESTALE
02/02/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Garantire il rinnovamento del patrimonio boschivo in ottemperanza a quanto previsto attualmente dalle normative in vigore. Il comune di Lago, nella persona dell’assessore ai lavori pubblici Angelo De Simone, lavora da tempo alla redazione del Piano di gestione e assestamento forestale. «Si tratta – spiega il sindaco Vittorio Cupelli – di uno strumento tecnico che trova attuazione nel lungo periodo (dai dieci ai venti anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi e gli orientamenti che si vogliono perseguire». «L’attuazione del piano – spiega l’assessore De Simone – comporta una divisione funzionale della foresta, dando seguito ad una compartimentazione che costituisce l’ossatura su cui si andranno ad articolare i futuri interventi. Questo strumento di pianificazione è realizzato da professionisti iscritti all’albo dei dottori agronomi e forestali. L’ente municipale di Lago è proprietario di alcune aree boschive, mature e pronte per l’utilizzazione. Esse sono ubicate in varie località del proprio territorio. È opportuno dunque procedere alla realizzazione di interventi di taglio e di vendita di materiale legnoso, al fine di consentire non solo una regolare gestione del patrimonio arboreo, ma anche la realizzazione di un’entrata economica aggiuntiva per le esigue casse comunali». «Per tale motivo – aggiunge De Simone – abbiamo deciso di affidare l’incarico di indagine e stima dei lotti boschivi da inserire nel Piano di gestione e assestamento forestale ad uno o più esperti qualificati, in possesso dei titoli di legge. Toccherà a loro individuare anche quelle zone che potranno essere alienate. Seguendo questo procedimento non solo invertiamo il sistema di gestione che si è utilizzato nel recente passato, ma coniughiamo una gestione sostenibile delle risorse forestale con gli aspetti economici e sociali. Il bosco va inteso in tutte le sue mille sfaccettature: come capacità produttiva, naturalistica, ambientale, storica, paesaggistica, turistica e ricreativa».
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco