COSENZA1SPECIAL.it

 

IL COMUNE DI RENDE VERSO IL PROTOCOLLO DI INTESA CON L'UNIONE DEI COMUNI SENEGALESI DI MATAM
05/02/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

Il sindaco di Rende, Marcello Manna ha incontrato, nel pomeriggio di venerdi, il ministro delle Poste e Telecomunicazioni del Senegal, Yaya Abdoul Kane, nella sala di rappresentanza del municipio cittadino. Fra i membri della delegazione del Paese africano era presente anche l'ambasciatore a Roma, Mamadou Saliou Diouf. Il primo cittadino di Rende e il presidente del Consiglio, Annamaria Artese hanno discusso insieme al ministro e all’ambasciatore africani i termini di un futuro gemellaggio con Dabia, città del Senegal di cui lo stesso Yaya Abdoul Kane è sindaco. Scambio di contenuti e idee all’interno di un dialogo istituzionale che prevede altri step come la firma di un Protocollo di intesa fra la Città di Rende e l’Unione dei Comuni della regione di Matam, nel Nord del Senegal. Altre realtà urbane italiane hanno già intrapreso la strada che il sindaco di Rende intende percorrere all’interno di una cornice che favorisca gli scambi culturali ed economici. “Piena sintonia – ha affermato Marcello Manna - con il ministro delle Poste e Telecomunicazioni del Senegal, Yaya Abdoul Kane e con l’ambasciatore, Mamadou Saliou Diouf sulla necessità di favorire e promuovere forme dei cooperazione fra la città di Rende e una realtà in movimento come quella di Matam". “Gli imprenditori dell'area urbana – ha sottolineato il sindaco - seguano l'esempio dell'azienda rendese Sisem Srl, che ha firmato il Memorandum of Understanding con il ministero delle Poste e Telecomunicazioni senegalese proprio oggi nella sala di rappresentanza del Comune di Rende”. “Sostenibilità, innovazione e politiche di mediazione culturale – ha aggiunto il primo cittadino - sono il modello vincente per implementare e rendere sempre più strette le relazioni fra realtà come Rende e il territorio di Dabia. Pochi giorni fa il nostro premier, Matteo Renzi, ha tracciato le nuove possibilità di crescita per chi fa impresa durante la conferenza stampa congiunta con il capo del governo di Dakar. L’iniziativa di oggi segue la traccia istituzionale indicata anche da Palazzo Chigi, con la volontà di stringere rapporti duraturi con il Senegal, terra che offre molte opportunità per le attività economiche italiane.” “Vi ringrazio per l’accoglienza – ha detto il ministro senegalese delle Poste e Telecomunicazioni, Yaya Abdoul Kane che stamane ha visitato il Campus dell'Unical- ricevuta in questa città. Italia e Senegal sono due Paesi che hanno una storia di cooperazione che vogliamo rafforzare anche a livello decentralizzato, fra territori come Rende e Dabia nella regione del Matam”. “Durante l’Esposizione universale di Milano – ha aggiunto l’ambasciatore del Senegal a Roma, Mamadou Saliou Diouf - una struttura sotto la guida del Governo italiano ha trovato i fondi per finanziare progetti di partenariato con città come Rende”. .
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco