COSENZA1SPECIAL.it

 

UFFICIALIZZATO IL PROGETTO NIRC TRA LA CALABRIA E IL SENEGAL
07/02/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

Per Gianluca Salerno ed Emanuele Migliari l’operazione “NIRC” è appena cominciata. Gli ideatori dell’iniziativa sullo sviluppo sostenibile delle reti di comunicazione ha da poco concluso la tre giorni di incontri e tavoli tecnici con la delegazione del Senegal guidata dal ministro delle Poste e Telecomunicazioni Yaya Abdoul Kane, accompagnato dall' ambasciatore in Italia Mamadou Saliou Diouf. La visita sul territorio bruzio prevedeva un’agenda ricca di impegni istituzionali: dal tour nella Cittadella delle Regione Calabria all’accoglienza nelle città di Rende e Cosenza dove la delegazione ha ufficializzato gli accordi con la società rendese “SISEM Telecomunicazioni”. E’ dello scorso cinque febbraio la firma del MOU (Memorandum of Understanding) avvenuta nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto. Felici, dunque, gli incontri con le amministrazioni comunali (hanno presenziato la visita sul territorio bruzio il sindaco Marcello Manna e il Presidente della Provincia Mario Occhiuto) alle quali il ministro ha strappato la futura promessa di un reale protocollo di intesa. Tra gli appuntamenti in programma, visite guidate nel centro storico di Cosenza e la visione del concerto sinfonico diretto da Francesco Lanzillotta al teatro Rendano. Il progetto al lungo termine realizzato da Migliari e Salerno si prepara, così, a mettere in pratica il suo obiettivo principe: “Potenziare e migliorare la protezione della popolazione del paese africano dall’esposizione a campi elettromagnetici emessi da antenne radio e di telefonia mobile attraverso la creazione di un team specializzato in controlli e misure di queste radiazioni (non ionizzanti) e l’approvazione di una legge di tutela ispirata alla legge italiana, tra le più severe in UE”. Protagonista assoluta, dunque, sarà la sinergia tra risorse locali e risorse italiane impegnate in un’azione internazionale che farà della Calabria una terra sempre più specializzata.
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco