COSENZA1SPECIAL.it

 

LA VECCHIA E CARA CREMAGLIERA DELLA PAOLA-COSENZA
19/02/2016
|
 

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

22/07/2025
Nel corso di una mirata attività di controllo del territorio, ...

22/07/2025
Grazie al progetto di rifacimento della diga foranea, è stato ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

In merito alla nota divulgata dall'Amministrazione del Sindaco Manna ed inoltrata alla Rete ferroviaria nazionale, di acquisire un tratto dismesso della tratta ferroviaria Paola-Cosenza rientrante nel Comune di Rende, riceviamo e pubblichiamo una mail inviata alla nostra redazione , da parte del Sig. Antonio Bruno Segretario Provinciale Marche U.T.P. Associazione Utenti Trasporto Pubblico. "Ora che dal lontano 1987 le ferrovie italiane hanno deciso di dismetterla a favore del nuovo percorso in galleria, sicuramente più veloce, tornano alla memoria gli anni della fanciullezza, ma anche quelli dell’ adolescenza. Anni che viaggiavo spesso su questa ferrovia . L’ ultima volta nell’ ormai lontano 1968. Di quest’ ultimo viaggio, in cui era in servizio una tanto amata “littorina” Aln 56, ricordo che giunta alla Stazione di Falconara Albanese, sul marciapiede c’era un venditore delle vecchie ricottine nelle fiches servite poi su foglie di pampini, e ne comprai due che mangiai subito con gusto e gioia ricordando il passato da bambino. Mi tornano anche alla memoria i viaggi notturni con il piccolo treno composto da una carrozza di prima classe con sedili di velluto, una carrozza cento porte con i sediolini in legno, un carrozza freno trainate da una vecchia locomotiva a vapore 981 che fino a Paola , a seconda del grado di pendenza, a tratti tirava o spingeva. Questo materiale arrivava a Paola dopo circa tre ore dalla partenza da Cosenza e la carrozza di prima classe veniva staccata ed agganciata ad un Direttissimo per Roma proveniente da Reggio Calabria , mentre il resto ritornava a Cosenza . La stessa cosa succedeva in senso inverso. E’ doveroso anche ricordare le littorine Aln 64 di cui una è già stata salvata da diversi anni, mentre delle due Aln 56, vero reperto storico , è stata demolita e l’ altra è finita a Los Angeles negli Stati Uniti d’ America acquistata da un magnate che prima di portarla con sé l’ ha fatta restaurare in Italia nelle condizioni originali . Delle otto storiche e uniche locomotive a vapore 981 si è salvata solo la 005 che dopo anni di accantonamenti fra Cosenza e Roma proprio in questi giorni ha raggiunto le Officine Grandi Ripazioni di Foligno per essere restaurata. In merito ai ricordi ci sarebbe molto da dire, ma mi fermo qui. La ferrovia , con i dovuti lavori sarebbe anche potuta diventare Patrimonio dell’ UNESCO. Ora due parole doverose, ma anche di elogio per il Sindaco di Rende che ha avuto l’ idea di richiedere alle ferrovie l’ acquisizione del tratto dismesso per la realizzazione di una pista ciclabile a valorizzazione della zona che turisticamente è molto bella . Però io avrei puntato e punterei di più alla creazione di un Consorzio di tutti i Comuni interessati dalla vecchia linea, compresa la Città di Cosenza , e puntare sulla ricostruzione dell’ intera linea e adibirla a scopo turistico, ma anche ordinario. Certo che visto lo stato di abbandono e degrado i costi sarebbero notevoli, ma si potrebbe tentare un financing projet, insieme ai comuni formando una Società per Azioni che entri nel Consorzio . Per chiudere proporrei la costituzione di un’ Associazione che si occupi del caso e della quale potrei occuparmene io. Personalmente sarei felice di avere un approccio anche telefonico col Sindaco di Rende che, se vorrà , potrà richiedere i miei contatti al direttore di questa testata, Osvaldo Morisco che è autorizzato a darglieli." Antonio BRUNO Segretario Provinciale Marche U.T.P. Associazione Utenti Trasporto Pubblico Foto t-i-m-o-n-e.it
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco