COSENZA1SPECIAL.it

 

CORSI DI LAUREA DI MUSICA JAZZ AL CONSERVATORIO DI N.TERINESE
13/06/2016
|
 

27/08/2025
L’attivazione del servizio sperimentale di prelievi ematici nei ...

27/08/2025
Riceviamo e pubblichiamo: In un quadro generale, nazionale e ...

27/08/2025
Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione e promozione del ...

27/08/2025
Il 26 agosto di 41 anni fa, un gruppo di quindici terroristi ...

17/08/2025
Il Comunicato:  "Una nutrita rappresentanza dei cronisti ...

25/07/2025
A poche ore dalla conferenza stampa del Cosenza Calcio nella sede del ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

Il Conservatorio di Musica di Nocera Terinese (cz) “P.I.Tchaikovsky” è autorizzato ad attivare i nuovi corsi accademici di primo livello in pianoforte jazz, batteria e percussioni jazz, chitarra jazz, saxofono jazz e tromba jazz. Grande soddisfazione per il Direttore del Conservatorio M° Filippo Arlia e per il Direttore del Dipartimento di Musica Jazz, M° Egidio Ventura. Il nuovo Dipartimento di Musica Jazz si pone l’obbiettivo di colmare un vuoto formativo in un momento importante del riconoscimento della didattica di questa disciplina. I Conservatori Italiani hanno ormai tutti istituito una cattedra di musica Jazz, per questo motivo si è sentita l’esigenza di strutturare un percorso di studi organizzato dalla base del linguaggio musicale al Jazz e poi allo strumento. Corsi di Ear Training, di ritmica, di improvvisazione, di lettura veloce, di analisi, tutte queste attività vengono svolte all’interno delle lezioni di Educazione al linguaggio musicale in modo che le classi di strumento Jazz sviluppino gli elementi che sono strettamente legati allo strumento stesso che per definizione è un mezzo espressivo. Insegnanti di ottimo livello, programmi aggiornati e integrati tra loro, tutto ciò per creare un vero cantiere musicale e didattico di alto livello per la preparazione all’ingresso delle università musicali. I Diplomi di Laurea in Musica Jazz darebbero accesso alle classi di concorso per l’insegnamento dell’Educazione musicale e di Strumento Musicale nelle Scuole medie; l’insegnamento presso i Licei Musicali e l’insegnamento presso i Conservatori di Stato. Accedere a questi istituti non è facile. Anzitutto perché è previsto il numero chiuso, che varia a seconda dei conservatori e delle classi. In secondo luogo perché a tentare l'ingresso sono in molti: ogni anno su 30mila persone che ci provano, solo 1.500 entrano. Prerequisito fondamentale è il possesso di un diploma di maturità (anche se in casi di eccezionale bravura è concesso l'ingresso ai non diplomati, che però dovranno conseguire il titolo di scuola superiore entro la fine del triennio), ma soprattutto di adeguate competenze musicali. L'esame di ammissione prevede infatti un test d'ingresso che serve a verificare le abilità, che devono essere già di alto livello e di solito maturate grazie a un lungo percorso di studi precedente. Il Bando riguardo le classi di pianoforte jazz, batteria e percussioni jazz, chitarra jazz, saxofono jazz e tromba jazz uscirà nei prossimi giorni per informazioni più dettagliate si può contattare il seguente numero telefonico – 3313418192. Il Direttore del Dipartimento Universitario di Musica Jazz del Conservatorio di Musica “P.I.Tchaikosky” di Nocera Terinese (cz) M° Egidio VENTURA
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco