COSENZA1SPECIAL.it

 

COSENZA, SETTORE WELFARE PUBBLICA AVVISO PER SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE
02/08/2016
|
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il settore Welfare del Comune di Cosenza ha pubblicato un avviso per l'accesso ai servizi di assistenza domiciliare, di cui al 2° riparto del Piano di Azione e Coesione (PAC), per gli anziani non autosufficienti. In particolare l'avviso pubblicato dal settore welfare consente l'accesso al sistema integrato locale dei servizi e degli interventi sociali per: a) prestazioni di assistenza domiciliare socio-assistenziale integrate all'assistenza socio-sanitaria (ADI o CDI) in favore delle persone anziane non autosufficienti; b) prestazioni di assistenza domiciliare socio-assistenziale per anziani non autosufficienti non in ADI o CDI (SAD). Possono partecipare all'avviso pubblico i cittadini, residenti in uno dei 18 comuni del distretto socio-assistenziale n.1, di cui il Comune di Cosenza è capofila, che si trovano nelle condizioni previste dagli articoli di cui si compone lo stesso avviso. La richiesta di assistenza, con l'indicazione della tipologia (tra SAD e ADI), può essere inoltrata dai cittadini ultrasessantacinquenni residenti o domiciliati in uno dei comuni del distretto socio-assistenziale n.1, in condizioni di non autosufficienza, bisognevoli di assistenza. Le prestazioni previste per la componente socio-assistenziale sono: a) prestazioni di semplice attuazione, quando queste siano complementari alle attività assistenziali e non rientrino nelle specifiche competenze e prestazioni di altre figure professionali e cioè: - aiuto per la corretta deambulazione; - aiuto nell'uso degli ausili per la mobilizzazione; - esercizi motori semplici; b) Prestazioni di aiuto domestico quali: - governo dell'alloggio con particolare cura delle condizioni igieniche dei luoghi destinati a funzioni primarie (camera, cucina, bagno); - acquisto generi alimentari; - preparazione pasti; - lavaggio e stiratura biancheria; - disbrigo commissioni varie, c) Aiuto per la cura ed igiene della persona; d) Interventi volti a favorire la socializzazione e la vita di relazione degli utenti. L'ammissione al servizio di assistenza domiciliare è a sportello, nel senso che i servizi devono essere offerti prontamente rispetto alla manifestazione d'interesse. In ogni caso, l'ammissione è subordinata alla valutazione multidimensionale effettuata dall'unità di valutazione del distretto e alla effettiva disponibilità dei posti in assistenza. Ove il numero delle domande ecceda la disponibilità dei posti, sarà formulata una lista d'attesa, aggiornata e integrata in funzione delle variazioni intervenute nella condizione delle persone già beneficiarie del servizio. Il numero dei beneficiari ammessi al servizio è di 200 per le prestazioni di assistenza domiciliare socio-assistenziale integrate all'assistenza socio-sanitaria (ADI o CDI) in favore delle persone anziane non autosufficienti; di 300 per le prestazioni di assistenza domiciliare socio-assistenziale per anziani non autosufficienti non in ADI o CDI (SAD). L'interessato o un suo familiare può richiedere il servizio di assistenza domiciliare presentando al Comune di residenza la scheda di proposta di accesso ai servizi sottoscritta dall'interessato o da un suo familiare con allegato documento di riconoscimento di entrambi i soggetti in corso di validità. La scheda di accesso ai servizi è disponibile presso gli Uffici PUA (Punto unico di accesso) dei Comuni di residenza o può essere scaricata dal sito Internet del Comune di Cosenza (www.comune.cosenza.it ) alla sezione avvisi pubblici. Foto dalla rete
Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco