COSENZA1SPECIAL.it

 

L'OFFERTA TURISTICA DELLA REGIONE AL TTG INCONTRI DI RIMINI
12/10/2016
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il Dipartimento regionale “Turismo” sarà presente, da domani fino al quindici ottobre, a Rimini, alla Fiera turistica TTG incontri, una delle più importanti fiere turistiche del panorama nazionale ed internazionale, che vedrà la partecipazione di oltre cento Paesi, 2400 imprese e più di 1000 buyer da tutto il mondo per un totale di presenze che supererà, presumibilmente,  i trentacinquemila visitatori. La Regione – informa una nota dell’Ufficio stampa  della Giunta - sarà ospitata, con il proprio stand,  nel padiglione  “C7”. All’interno,  circa sessanta aziende calabresi presenteranno l’offerta turistico/ricettiva, attraverso incontri frontali e numerosi eventi speciali, che racconteranno la sorprendente varietà e vitalità di un territorio capace di stupire ed accogliere gli ospiti in ogni stagione dell’anno. Agli ottocento chilometri di costa, caratterizzati da spiagge sconfinate e mare cristallino, come la Costa degli Achei, la Piana di Sibari e la Costa dei Saraceni, si aggiunge un entroterra fatto di boschi, siti paleontologici, grotte ed aree naturalistiche protette, come quella del Pollino e del Parco della Sila, all’interno delle quali è possibile avventurarsi per incantevoli trekking o per praticare attività sportive, come la speleologia e il torrentismo.  La morfologia, unica del paesaggio, permette quindi di godere, spostandosi nel raggio di pochi chilometri, di zone montuose e baie, borghi e pinete, nonché dell’opportunità di balneare sia sulla costa ionica, selvaggia e dalla vegetazione rigogliosa, che su quella tirrenica, un rincorrersi di falesie, terrazzi marini, grotte dai nomi fantasiosi, archi e ponti di roccia, lunette di spiaggia e montagne pensili. Oltre ad offrire natura e litorali di straordinaria bellezza, la regione si caratterizza per una ricchissima offerta culturale, lascito di una storia millenaria che ha conosciuto molteplici invasioni, influenze e  tradizioni. La Calabria conserva  le tracce del passaggio e dell’insediamento  di popoli e culture diversi, provenienti soprattutto dal Bacino del Mediterraneo, ma è anche terra di grande fervore ed eredità cristiane. Accanto ai percorsi per gli amanti dello sport e della natura, la zona offre anche  itinerari culturali e religiosi di grande suggestione, in grado di incantare anche i non credenti: santuari incastonati nelle grotte, sentieri di pellegrinaggio, leggende e riti suggestivi si declinano in un patrimonio artistico/culturale di grande fascino. Una memoria ed una ricchezza culturale che si riflettono anche nell’offerta enogastronomica proposta, in questa occasione, attraverso degustazioni mirate del patrimonio enogastronomico locale.  Durante i giorni di fiera verranno infatti organizzate degustazioni pensate per diffondere il “gusto della tradizione calabrese”. Formaggi tipici, come il caciocavallo Dop ed  il Pecorino fresco Dop, salsicce e soppressate Dop ed ancora olive, peperoncini, fichi farciti con mandorle e noci, tronchetti di liquirizia naturale fino ad arrivare ai raffinati vini prodotti da vitigni autoctoni quali il “magliocco” delle terre di Cosenza Doc, le uve di gaglioppo vinificate nel Cirò Doc ed ancora i meravigliosi passiti da quello di Saracena, prodotto sulle pendici del Pollino a quello di Bianco, tipico delle coste della locride, tutte uve che costituiscono un patrimonio inestimabile di questa terra.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco