COSENZA1SPECIAL.it

 

MICELI (M5S): RIFIUTI ZERO E INCENTIVI PER LA DIFFERENZIATA E COMPOSTAGGIO
13/10/2016
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Presentate le nostre proposte per la gestione dell’intero ciclo di gestione dei rifiuti

RENDE (Cs) - Ormai tutte le forze politiche, perfino quelle della stessa maggioranza, e tutti i cittadini hanno compreso come l’amministrazione Manna sia giunta al capolinea, a causa dell’incapacità di avere una visione per il futuro della nostra città. Uno dei settori dove maggiormente si è percepito il fallimento delle (mancate) politiche di questa giunta è quello della gestione del ciclo dei rifiuti.

Dal 2014, quando il Sindaco Manna è stato eletto, le tasse sulla raccolta dei rifiuti sono aumentate a dismisura e la Tari ci costa fino al 135% in più rispetto al 2012. Ma a Rende funziona tutto al contrario, e così più paghiamo, più il servizio peggiora: i cassonetti dei rifiuti sono troppo spesso stracolmi, la raccolta differenziata funziona a singhiozzo, il porta a porta è mal organizzato e non è esteso a tutta la cittadinanza. Il costo del servizio, però, cresce sempre di più, dai sei milioni e mezzo del 2012 ai nove milioni richiesti per il 2016, ma intanto, cosa ancora più grave, la percentuale di raccolta differenziata diminuisce. Abbiamo denunciato più volte in Consiglio Comunale l’aumento della tariffa sui rifiuti urbani. Abbiamo fatto notare come chi fa la raccolta differenziata si trova a pagare la stessa cifra di chi non la vuol fare e dunque non la fa. Di come, se non si premia e si incentiva il cittadino virtuoso, a Rende non raggiungeremo mai una buona percentuale di differenziata.

Abbiamo così presentato, in Commissione Ambiente e Territorio, le nostre proposte incentrate sulla strategia Rifiuti Zero e su un sistema basato sul concetto di "tariffa puntuale", con un meccanismo di sconti calcolati sulla quantità di raccolta differenziata prodotta e sull'attuazione di misure di compostaggio domestico di prossimità. Grazie alla tariffazione puntuale, infatti, basata sul principio europeo di un calcolo dei costi determinato dalla quantità di rifiuti effettivamente prodotta, con monitoraggio di ogni singola frazione quotidianamente raccolta mediante moderne tecnologie come gli RFid, sarà ridotta al minimo la quantità di rifiuti da conferire in discarica e si potrà raggiungere la quota del 70% di differenziata. Ed inoltre si potrà ottenere non solo una tariffazione più equa, trasparente ed incentivante, che premierà i cittadini più virtuosi, ma anche una maggiore efficienza del servizio, tramite un’attenta riorganizzazione delle risorse aggiuntive. E soprattutto si concretizzerà il passaggio ad una nuova cultura, all’insegna dei principi di educazione al rispetto ed alla tutela dell’ambiente.

Il punto cardine della nostra proposta resta la visione del rifiuto come una risorsa, dal modello “prendi, produci, usa e getta” a quello più circolare incentrato sull’approccio “riutilizza, ripara, rigenera e ricicla”. Vogliamo puntare sulla promozione di negozi di alimenti e prodotti d’uso comune sfusi, a Km zero, per incentivare le filiere corte e la vendita dei “prodotti alla spina” e dei “vuoti a rendere” che fanno risparmiare all’ambiente lo smaltimento di tanti inutili imballaggi.. Altro punto fondamentale della nostra proposta, poi, è che i rifiuti-residui prodotti sul territorio comunale non vengano avviati ad incenerimento (la cui logica contrasta con l’obiettivo rifiuti zero) o avviati “tal quali” a discarica. Abbiamo proposto anche altre soluzioni, tutte ispirate alle migliori strategie nel campo della raccolta differenziata, per non rimanere legati ad un metodo obsoleto che vede andare in discarica il 50% dei rifiuti prodotti contravvenendo a tutte le direttive nazionali ed europee in materia.

Speriamo in un sussulto di dignità delle altre forze politiche, che possano, finalmente, pensare solo ed unicamente agli interessi dei cittadini di Rende e possano quindi sposare le nostre proposte, Noi, da responsabile forza di opposizione, non facciamo mancare il nostro aiuto concreto, con progettualità che hanno già

dimostrato di funzionare in tante altre città italiane, e continueremo a farlo quando si tratta di portare avanti azioni che fanno il bene della città.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco