COSENZA1SPECIAL.it

 

TRE SEMINARI OPERATIVI PER 'CALABRIA SICURA' ALLA CITTADELLA
25/10/2016
|
 

22/07/2025
Rafforzata la collaborazione tra Amministrazione comunale e ...

22/07/2025
Nella serata di ieri, 21 luglio, nei pressi del lido “Baffo ...

22/07/2025
Sarà festa di popolo. Evento 25 luglio con inizio alle ore ...

22/07/2025
L’Associazione Studentesca .OMEGA presenta un resoconto chiaro ...

22/07/2025
Caloveto (Cs), martedì 22 luglio 2025 – Curare la ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Si sono svolti ieri, fino a tarda sera, nella sede della Cittadella, tre Seminari  operativi, inerenti il rischio idrogeologico,  il rischio sismico ed i piani comunali di protezione civile. L’iniziativa rientra – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta – nel percorso promosso dal Presidente della Regione Mario Oliverio, relativamente ai Tavoli “Calabria Sicura”, presentato il trentuno  agosto scorso, e dopo il coinvolgimento dei dirigenti regionali, nei mesi di settembre ed ottobre, e degli attori sociali delegati da Università, Enti di Ricerca, Ordini Professionali, ANCI, ANCE e Unindustria a partecipare ai  Tavoli tecnici del sei ottobre scorso, al fine di consentire la più ampia condivisione degli obiettivi e delle strategie finalizzate alla mitigazione del rischio. I seminari, coordinati dall’Assessore regionale alla “Logistica, prof. Francesco Russo, hanno coinvolto più di trecento attori, provenienti da Università, Enti di Ricerca, Ordini Professionali, Comuni, Associazioni e Sigle Sindacali. Circa cinquanta i contributi specifici presentati, in relazione alle rispettive competenze, riguardanti i problemi evidenziabili con prime proposte di soluzione. Tali contributi consentono di integrare le proposte operative previste dal rapporto finale “Calabria Sicura”. La pianificazione di un sistema in condizioni di emergenza implica la valutazione del rischio (R) e delle relative componenti, da cui è possibile stimare l’entità dei danni e delle vittime prodotte da un disastro.

Formalmente, il rischio può essere stimato come prodotto della pericolosità (probabilità di accadimento, P), della vulnerabilità (V) e dell’esposizione (E):

Volendo correlare le componenti del rischio con i seminari odierni, ritenendo comunque fondamentale ogni singola componente: “P” è di particolare rilevanza per l’analisi del rischio idrogeologico; “V” è di particolare rilevanza per l’analisi rischio sismico; “E” è di particolare rilevanza per i Piani Comunali di Protezione Civile. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio, nelle sue tre componenti (vulnerabilità, pericolosità, esposizione), in tempi e modi efficienti ed efficaci per massimizzare le risorse investite. Tre le classi principali di criticità emerse: la formazione in materia di protezione civile; problemi tecnici; problemi amministrativi. A conclusione dei lavori della giornata, l’Assessore Russo ha evidenziato la necessità di dare nuovo respiro alla ricerca in materia di rischio, di avviare specifici progetti pilota, percorsi formativi, nonché l’importanza dei Piani Comunali di Protezione Civile, di cui tutti i Comuni della Calabria devono dotarsi.

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco