COSENZA1SPECIAL.it

 

PARERE FAVOREVOLE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI SUL DECRETO LEGISLATIVO DI RIFORMA DELLA DIRIGENZA PUBBLICA
04/11/2016
|
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

21/07/2025
«Da quattro giorni intere comunità di Cosenza sono ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

La Conferenza dei Presidenti delle Regioni, su proposta  della Commissione “Affari Istituzionali”, presieduta dal Vicepresidente della Giunta regionale della Calabria prof. Antonio Viscomi, ha ieri espresso parere favorevole sul decreto legislativo di riforma della dirigenza pubblica. Il “via libera” è, però, condizionato all’accoglimento delle osservazioni e degli emendamenti contenuti in un documento consegnato al Governo nel corso della Conferenza Unificata di ieri, rispetto al quale  lo stesso Governo ha espresso particolare attenzione. Il parere della Conferenza – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale -arriva dopo una intensa attività istruttoria, segnata da interlocuzioni con il Ministro della Funzione Pubblica e da diverse audizioni delle organizzazioni sindacali e porta a compimento un lungo percorso di attuazione della, così detta, “riforma Madia” che ha impegnato la Commissione e la Conferenza negli ultimi mesi. Il nodo politico più significativo del parere espresso ieri riguarda la tutela delle prerogative regionali nell’ambito dell’azione riformatrice del Governo, dal momento che per diversi aspetti la materia della dirigenza pubblica dovrà ancora trovare specifica disciplina per quanto riguarda le Regioni. A tal proposito, la Commissione ha proposto di accogliere l’invito del Consiglio di Stato di introdurre dei temperamenti tali da consentire di superare, in via negoziale, eventuali intoppi o blocchi procedurali nel raggiungimento dell’intesa prevista, disponendo modalità di confronto diretto da Regioni e Governo ed impegnando, in ultimo, la responsabilità politica del Consiglio dei Ministri. L’innovazione è particolarmente significativa e potrebbe segnare un passo in avanti nella definizione di più articolati modelli negoziali nei rapporti tra Stato e Regioni tali da consentire il superamento di rigidità regolative che spesso derivano da una non chiara consapevolezza delle dinamiche organizzative in sede regionale. Il parere positivo della Conferenza ed il contributo offerto dalla Commissione confermano che la modernizzazione del “Sistema Italia” passa anche attraverso una ridefinizione del ruolo e delle funzioni della dirigenza pubblica. D’altronde, è ben noto che la politica riesce a fare qualche cosa di buono solo se e quando la burocrazia risponde positivamente agli indirizzi della stessa politica, tant’è che non a caso la legge attribuisce alla politica soltanto poteri di indirizzo ed assicura invece alla dirigenza tutte le prerogative gestionali per realizzare gli obiettivi assegnati. Anche per questo, la riforma introduce ora più stringenti elementi di qualificazione e controllo del personale dirigenziale, valorizza sistemi di comparazione e confronto tra professionalità possedute e risultati conseguiti, prevede infine anche una più ampia mobilità del personale dirigenziale, introducendo meccanismi di quasi-mercato in un sistema tradizionalmente chiuso ed autoreferenziale. 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco