COSENZA1SPECIAL.it

 

FONDI STRUTTURALI, INIZIATIVA A CITTADELLA DEL CAPO
06/11/2016
|
 

21/07/2025
Per EXIT - Deviazioni in arte e musica Il concerto, dal ...

21/07/2025
Si è appena conclusa con straordinario successo la cinque ...

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il Presidente Oliverio a Cittadella del Capo nell’ambito degli incontri sui territori per la programmazione 2014/2010

Rientra nel quadro degli incontri organizzati sui territori, l' iniziativa tenuta nella serata di ieri a  Cittadella del Capo, dedicata a " Programmazione e gestione del territorio,  fondi strutturali 2014/2020" alla quale è  intervenuto il presidente della Regione Mario  Oliverio ed ai cui lavori, introdotti dalsindaco  di Bonifati Antonio Giovanni Mollo, hanno partecipato  il dirigente generale del Dipartimento "Programmazione nazionale e comunitaria" della Regione Paolo Praticò, il consigliere regionale Giuseppe Aieta,  presidente della Commissione consiliare " Bilancio e Programmazione".

Un appuntamento- informa un comunicato dell’Ufficio stampa della Giunta-  che ha contato una grande partecipazione da parte dei sindaci della fascia tirrenica cosentina, di amministratori, rappresentanti delle forze sociali.

" È questa una riunione importante- ha detto il presidente Oliverio- , l'inizio di un lavoro che facciamo con i territori. Sono incontri con i comprensori perché la programmazione dei fondi comunitari è entrata nella fase operativa e vogliamo quindi sviluppare un confronto con i sindaci, gli amministratori locali, le forze sociali, le comunità  perché ci sia una giusta informazione ed approfondimenti sulle diverse misure in campo che possono essere utilizzate per alimentare lo sviluppo."

" La dimensione comprensoriale- ha proseguito-   è quella che abbiamo scelto perché i territori, in coerenza con gli obiettivi della programmazione regionale ed anche con i bandi che sono partiti, possano cogliere pienamente le opportunità che offrono i programmi stessi che abbiamo definito. Tanto, per stabilire, a loro volta, una programmazione che consenta di concentrare le risorse su obiettivi di sviluppo, evitando  dispersione e quanto può inficiare  l'efficacia che è necessario determinare nell'impatto con l'economia, con l'organizzazione dei servizi,  con la capacità di utilizzare pienamente le risorse dei territori stessi."

" Nella fase che abbiamo alle spalleabbiamo  lavorato  per una programmazione che avesse alla base una impostazione volta al futuro, basata sulla concentrazione delle risorse enon nella  frammentarietà,  e su una visione dello  sviluppo della Calabria incentrata innanzitutto sulla valorizzazione delle risorse esistenti  e sul superamento delle condizioni che hanno frenato la crescita" ha sottolineato il Presidente Oliverio che ha a questo proposito particolarmente citato il problema dell'accessibilità di una terra che ha una collocazione strategica nel Mediterraneo ma che è oggettivamente periferica in Europa,ricordando le principali linee di azione per il superamento di questa condizione. Tra esse, la riorganizzazione del sistema aeroportuale e portuale,  la messa in sicurezza e l'ammodernamento infrastrutturale- che ricomprendere quello relativo alla statale 18-  lo studio di fattibilità per l'alta velocità ferroviaria fino a Reggio Calabria, i provvedimenti sul trasporto pubblico locale, il piano regionale dei trasporti in dirittura d'arrivo.

Componenti, queste, di una visione strategica della quale fanno rilevante  parte  la dematerializzazione, forme di automatismo nel rapporto tra utilizzazione delle risorse e sistema delle imprese, azione per l’inclusione sociale, lacura del territorio.

" I comuni in primo luogo, il sistema delle imprese quindi,  si allertino perché si è aperta la fase in cui è importante la progettualità. Dobbiamo far crescere  una cultura delle imprese, per superare una visione assistenzialista, che è stata il tarlo corrosivo del nostro ritardato sviluppo " ha esortato Oliverio,  indicando, nella volontà di consolidare il tessuto imprenditoriale e stimolare l'intraprendenza, la partenza dei primi bandi, compresi quelli relativi al PSR che mettono in campo un volume consistente di risorse.

“ Abbiamo la necessità di definire una progettualità che sia coerente e capace di incidere nelle condizioni dello sviluppo locale e territoriale- ha detto ancora il presidente Oliverio-. Per questo la sinergia tra Comuni, tra sindaci, tra forze sociali che possaavere un impatto ed una implicazione positiva nell'alimentazione di circuiti virtuosi di sviluppo deve essere scelta come strada maestra. E’ il cambio di passo, ma anche di approccio, di cui abbiamo bisogno.”

“ Si tratta  ora di mettersi attorno ad un tavolo e definire un progetto relativo allo sviluppo locale, nel quale rientrino la qualificazione dei servizi, dell'offerta turistica,  che parta dai punti di forza esistenti, non ultimo quello relativo alla risorsa termale alla sua piena utilizzazione e nel quale sia ricompreso l’apporto dei Gal, fino a ieri assenti sul  Tirreno”-  ha  detto ancora a Cittadella  il Presidente della Regione che ha parlato ancora di depurazione, ricordando la costituzione di una task force regionale pronta a supportare isindaci.

" Sulla base di questo progetto- ha detto Oliverio  in conclusione dell’incontro -  vedremo le verifiche sui canali di finanziamento. Le risorse ci sono; occorre saperle spenderle ed  in questa direzione è essenziale  il ruolo degli attori del territorio.”

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco