COSENZA1SPECIAL.it

 

L'ASSESSORE RIZZO SCRIVE AL MINISTRO DELL'AMBIENTE GALLETTI
17/11/2016
|
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

A seguito delle autorizzazioni concesse alla società Global MED LLC per la ricerca di idrocarburi al largo delle coste calabresi

L'Assessore regionale alla Tutela dell'Ambiente, Antonella Rizzo, ha scritto al Ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti e per conoscenza  al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini a seguito delle autorizzazioni concesse alla società Global MED LLC, in data 18/10/2016, avente ad oggetto la ricerca di idrocarburi con l’utilizzo della tecnica dell’air-gu. L'Assessore Rizzo – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale – che nella missiva chiede al Ministro la revoca dell'autorizzazione e un incontro con la Regione, esprime “profonda preoccupazione, in quanto le aree individuate al largo delle coste calabresi, precisamente SIC ITA9320095 “Foce Neto”, SIC ITA 9320096 “Fondali di Gabella Grande”, SIC ITA9320101 “Capo Colonna”, SIC ITA9320103”Capo Rizzuto”,SIC ITA9320097” Fondali da Crotone a Le Castella”, ZPS ITA9320302 ”Marchesato e Fiume Neto”, sono limitrofe a importanti concessioni per l’estrazione di idrocarburi attive da decenni ed i cui impatti sull’ambiente circostante sono ancora oggi noti solo in parte. Infatti, partendo dal presupposto che l’estrazione di idrocarburi da giacimenti ubicati in prossimità della costa, determina sempre abbassamenti significativi del suolo, cosiddetto  fenomeno noto come subsidenza, non si può non tenere in considerazione, nel rilascio di ulteriori autorizzazioni,  che quasi tutte le concessioni, attive a largo delle coste calabresi (rilasciate tra il 1973 ed il 1987) non sono mai state sottoposte a Valutazione di Impatto Ambientale, nonostante nel tempo più volte prorogate”.

Foto dalla rete

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco