COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO CON IL MINISTRO BOSCHI A COSENZA A SOSTEGNO DEL SI
20/11/2016
|
 

21/07/2025
Approvata all’unanimità dei presenti, il Consiglio ...

21/07/2025
Quasi un accorato appello quello di Giovambattista ...

21/07/2025
700 atleti hanno animato la manifestazione sul lago della cittadina ...

21/07/2025
Al centro il progetto “Radìci Forti” e il rilancio ...

21/07/2025
«Da quattro giorni intere comunità di Cosenza sono ...

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

“Via via che passano i giorni e si avvicina la scadenza del 4 dicembre vedo crescere una forte attenzione nel merito di una riforma che io reputo necessaria alla vita del nostro Paese”.

E’ quanto ha affermato, tra l’altro, il Presidente della Regione, Mario Oliverio, intervenendo oggi pomeriggio alla manifestazione a sostegno del Si alla riforma costituzionale svoltasi presso l’auditorium “A.Guarasci” del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza a cui ha partecipato il ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi.

“La ritengo necessaria -ha proseguito Oliverio- perché il cuore di questa riforma è un ordinato rapporto tra lo Stato e le Regioni, ovvero il superamento del Bicameralismo perfetto. Viviamo in un Paese in cui per portare a conclusione l’iter di una legge occorre impiegare, in media, 563 giorni. Questo non è più concepibile in un Paese che vuole stare al passo con l’Europa e con il mondo globalizzato e che vive in un contesto storico che richiede immediatezza e rapidità nelle risposte. Non è un caso che negli ultimi venti anni il ricorso al voto di fiducia si sia moltiplicato. E ciò mortifica il Parlamento e chi vuole rappresentare le istanze delle comunità. Semplificare, quindi, è una necessità per la vita di un Paese che voglia stare in campo in un mondo globalizzato”.

“Il secondo punto –ha aggiunto il presidente della Regione- riguarda il rapporto tra Stato e Regioni e la confusione che viene determinata dalla cosiddetta legislazione concorrente attraverso cui è difficile stabilire dove finisce la competenza della Regione e dove comincia quella dello Stato. L’80% del contenzioso che grava sulla Corte Costituzionale riguarda proprio questo malinteso rapporto. E’ necessario, quindi, un ordinamento diverso, attraverso cui stabilire con chiarezza dove e su quali materie c’è la competenza del primo rispetto alle seconde e viceversa. Finora ho ascoltato argomentazioni diverse nel variegato schieramento che sostiene il NO alla riforma, ma non ho ancora sentito uno solo mettere in discussione la necessità di superare il bicameralismo paritario che , lo ripeto, rimane il cuore di questa riforma.

E anche rispetto a quelli che dicono che questa è una riforma confusa e che subito dopo il 4 dicembre, se dovesse prevalere il no, si metterà immediatamente mano ad un’altra proposta, più seria e condivisa, davvero credete che costoro possano avere l’interesse, la capacità e la stessa unità di intenti per sedersi intorno ad un tavolo e lavorare celermente ad una nuova proposta di riforma? Non prendiamoci in giro.

Passeranno almeno altri venti anni prima che si arrivi ad una nuova proposta di riformare lo Stato”.

“L’ultima cosa su cui voglio soffermarmi –ha detto, ancora, il presidente della Giunta regionale- è quella che riguarda l’uso distorto di un voto che non può essere utilizzato per bocciare un governo o una giunta regionale. Al centro della riforma c’è qualcosa che va ben aldilà di un governo o di una giunta regionale o, addirittura, di un congresso interno al Pd ed è l’interesse dell’Italia, il suo futuro.

Agli amici e ai compagni, anche a quelli del Pd che oggi sono schierati sul fronte del No, mi permetto di dire di riflettere sul fatto che qualora il No dovesse prevalere, anche con le percentuali che si agitano in questi giorni, il risultato sarebbe il frutto di un guazzabuglio, di un combinato/disposto sciagurato. Ecco perché dobbiamo utilizzare questi giorni che mancano alla data del 4 dicembre per sollecitare nei nostri concittadini una riflessione seria, onesta, nel merito, sul cuore di questa riforma.

Nel corso della storia, quando gli italiani furono chiamati, attraverso il referendum,  a scegliere tra repubblica e monarchia, ci fu una parte del Paese, il Sud, che andò contro corrente. In quel passaggio si  accentuò il dualismo tra Nord e Sud perché il Mezzogiorno, rispetto al futuro che allora era rappresentato dalla scelta per la Repubblica, si schierò dalla parte sbagliata. In quel passaggio delicato e importante la città di Cosenza rappresentò un’avanguardia schierandosi dalla parte giusta”.

“Io credo –ha concluso Oliverio- che anche questa volta, in questo nuovo passaggio storico per la vita del Paese, il Mezzogiorno e la Calabria ci staranno da protagonisti e dalla parte giusta, per riconquistare il peso e la considerazione che meritano Se lo faremo, se staremo dalla parte del cambiamento, conquisteremo maggiore forza e maggiore peso specifico. Sono sicuro che questa aspettativa non sarà delusa e che da questa parte del Paese e dalla Calabria verrà un contributo determinante per scrivere una pagina importante della storia e del futuro del nostro Paese”.

 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco