COSENZA1SPECIAL.it

 

FUTURISTI CALABRESI, ARRIVANO ALTRE OPERE AL MUSEO DEL PRESENTE
29/11/2016
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

VITTORIO TOSCANO: IN QUESTI DUE ANNI SIAMO RIUSCITI A CREARE UN  GRANDE FERMENTO CULTURALE

Continua a suscitare grande interesse la mostra “Futuristi Calabresi”, allestita al Museo del Presente di Rende. Una collezione unica, che attrae non soltanto gli addetti ai lavori. Adesso alle 60 opere di importanti esponenti calabresi del movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti, si aggiungono altre creazioni dell’artista Michele Berardelli, pittore futurista cosentino scomparso nel 1995 .Si tratta del disegno “ Il Futurismo”, opera che fu esposta a Napoli, nel 1932, dove Marinetti appose la sua firma a grandi caratteri, il “Bozzetto per vaso”, del 1929, la “Spirale", del 1930 e il manifesto pubblicitario, di chiara impronta futurista, per il 1° Circuito di Cosenza “Coppa Michele Bianchi” del 1935. Opere di inestimabile valore che vanno ad impreziosire ancora di piu' una collezione straordinaria. Non esistono, infatti, altri repertori completi con opere di Antonio Marasco, Enzo Benedetto, Michele Berardelli, Armiro Yaria, Leonida Repaci, Geppo Tedesco, Lina Passalacqua, Silvio Lo Celso. Si tratta di un'importante operazione culturale portata avanti con determinazione dall'amministrazione comunale e dall'assessorato alla cultura, guidato dall'assessore Vittorio Toscano. Grazie ad un grande lavoro di squadra, che ha visto il coinvolgimento di professionisti ed esperti del territorio, è stato possibile avviare importanti progetti.  L’esposizione è a cura di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Gianluca Covelli, con gli allestimenti di Franco Paternostro, professionisti del territorio che hanno esso a disposizione della città le proprie competenze.La mostra rappresenta una tappa importante del percorso che l'amministrazione Manna ha iniziato per far sì che la cultura diventi un concreto elemento di crescita economica e soprattutto sociale. Le opere, donate dalla famiglia Bilotti, fanno adesso parte, infatti, del patrimonio del Comune, diventando così patrimonio dell'intera collettività. “In questi due anni – ha sottolineato l'assessore Toscano – siamo riusciti a creare in città un grande fermento culturale, ricevendo anche gli apprezzamenti di esperti nazionali per i progetti avviati e concretizzati. Rende puo' diventare un modello e un esempio in questo campo. Il nostro impegno va in questa direzione, perchè siamo sempre più convinti che oggi la cultura non debba piu' essere considerata soltanto d'élite, ma deve essere partecipata. Una cultura che entra a far parte della vita quotidiana dei cittadini che devono poter fruire del patrimonio culturale della città che va difeso, valorizzato e rilanciato”.

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco