COSENZA1SPECIAL.it

 

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE PER IL CONTRASTO AL CAPORALATO E AL LAVORO SOMMERSO IN AGRICOLTURA
12/12/2016
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

 

È stata siglata oggi, dal Consigliere Mauro D'Acri, delegato del Presidente della Regione Mario Oliverio per il settore Agricoltura, la “Convenzione di cooperazione per il contrasto al caporalato e al lavoro sommerso e irregolare in agricoltura”. Si tratta di un tema in cui lo stesso Oliverio si è speso molto negli scorsi mesi e che ha una evidente finalità di repressione verso fenomeni illegali che colpiscono la dignità dei lavoratori e danneggiano l’immagine del sistema agricolo regionale. Un comparto – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta regionale – che per la quasi totalità, è rispettoso delle leggi e dello straordinario ruolo dei lavoratori agricoli. Ma è anche un accordo che favorisce il libero mercato del lavoro per un settore che ha, a differenza e più di altri, specifiche e particolari esigenze. La Convenzione, che si inserisce nell’ambito del Protocollo interministeriale “Cura - legalità - uscita dal ghetto”, siglato a livello nazionale nel maggio scorso, è considerato dal Presidente della Regione Mario Oliverio uno strumento straordinario per rendere ancor più pregnante, operativa, concreta, giusta ed equa la legge sul caporalato approvata dal Parlamento nei mesi scorsi e, non a caso, presentata ufficialmente a Rosarno da Maurizio Martina. Attorno allo stesso tavolo, grazie all’iniziativa assunta dalla Prefettura di Reggio Calabria, si sono ritrovati la Regione, la Provincia, la Direzione Territoriale del Lavoro, l'Inail, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, le Organizzazioni Sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, le associazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti, C.i.a., Copagri. La firma dell’accordo consentirà a tutti i protagonisti  di portare avanti iniziative e progetti concreti per contrastare il caporalato, per migliorare le condizioni di accoglienza dei lavoratori stagionali immigrati fornendo loro una mirata informazione in termini di prevenzione sanitaria, diritto alla salute e servizi sanitari ai quali possono accedere sul territorio.

“Abbiamo sottoscritto il Patto – ha detto il Consigliere D'Acri - quale conseguenza di un dinamismo e di una partecipazione attiva che la Regione Calabria può vantare già a livello nazionale. L’obiettivo che ci sta a cuore, infatti, ha una duplice natura: la prima riguarda, evidentemente, la condizione dei lavoratori ed il pieno rispetto dei loro diritti; la seconda è riferita al profilo stesso dell’agricoltura calabrese che, come ben sa chi la conosce approfonditamente, non solo è sana ed è costituita da aziende rigorose nel rispetto delle leggi ma è stata protagonista, nel corso degli ultimi anni, di uno straordinario percorso di qualità, di crescita, di innovazione. Ed è proprio per tutelare questa immagine positiva dell’agricoltura calabrese, che aiuta e non poco di fronte ad un mercato sempre più attento anche alla qualità etica dei prodotti e dei percorsi produttivi, che l’Accordo firmato a Reggio assume un valore decisivo”.

Foto dalla rete

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco