COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO AL 'FORUM REGIONALE DELL'AGRICOLTURA E DELL'ALIMENTAZIONE ' DI COLDIRETTI CALABRIA
19/12/2016
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

19/07/2025
Per consentire gli interventi programmati da Enel relativi alla ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

01/05/2025
Cosenza - Bari 1-0, "Riflessioni" dopo gara del 01/05/25

Il Presidente della Regione Mario Oliverio- informa un comunicato dell’Ufficio Stampa della Giunta-  è intervenuto stamane, a Campora San Giovanni, al Forum regionale di Coldiretti Calabria e dell’ANBI, giunto alla dodicesima edizione per il temi dell’Agricoltura e dell’Alimentazione ed alla settima su Bonifica e Irrigazione.

“ L'agroalimentare è il settore portante della nostra regione, per quanto riguarda l'incidenza nel Pil, nelle attività più complessive dal punto di vista economico e per presenza sul territorio. Ci sono al momento segnali, seppur timidi,  di una inversione di tendenza del trend negativo che ha caratterizzato l'economia regionale nel corso dell'ultimo decennio. Dobbiamo fare in modo che questi segni, da cogliere come una possibilità di costruire una prospettiva positiva,  ci diano la direzione di una bussola: lavorare per irrobustire , consolidare, sostenere i segnali stessi attraverso  un investimento intelligente, oculato nella utilizzazione delle risorse nel  settore” ha affermato Oliverio nel corso dei lavori del Forum, introdotti dal Presidente di Coldiretti Calabria Pietro Molinaro .

“ Il settore agroalimentare, nel corso di questi anni, in quelli della crisi più acuta- ha proseguito il Presidente della Regione-  è stato quello che più ha retto e nel corso dell'ultimo periodo  è  quello che sta imprimendo alla ripresa la marcia giusta. La Regione- ha informato-  ha per esso programmato risorse importanti, non solo attraverso il PSR,  ma nel complesso  della Programmazione che abbiamo messo in campo. Anche il Patto per la Calabria  ha un apposito  fondo allocato, per darci la possibilità di utilizzare anche risorse nazionali per l'agroalimentare.”

“Il PSR, che abbiamo voluto concepire non come uno strumento a se stante- ha inoltre spiegato- ,  è in fase operativa. Sono stati già pubblicati  bandi  in varie direzioni:  del sostegno alle imprese, dell’insediamenti di giovani, delle infrastrutture , volto ai Comuni, ai Consorzi di bonifica. Un ‘pacchetto’ di bandi che ha messo in campo un volume di risorse che è oltre il 50 per cento, del PSR, destinato a dare maggiore velocità, maggiore incisività ai segnali di ripresa, soprattutto al sistema delle aziende agricole che sono quelle che producono i risultati ed il valore aggiunto. Il 2017- ha quindi sottolineato-  sarà un anno decisivo dal punto di vista delle utilizzazione delle risorse. È stato importante aver impostato i programmi, ma la vera sfida è adesso e coinvolge tutti gli attori interessati.”

“ Puntiamo molto sul settore agroalimentare perché le sue potenzialità sono enormi- ha dichiarato ancora Oliverio- , basti pensare alle filiere produttive. Quella del vino, ad esempio,  ha realizzato notevoli traguardi; altre  filiere possono dare ancora molto, pensando a quella olivicola,  ma anche all'ortofrutta. Abbiamo un territorio che si presta particolarmente per le condizioni pedoclimatiche, per la qualità delle nostre produzioni.  A questo occorre mirare, e noi lo abbiamo fatto  abbiamo puntato molto sul biologico. Non è un caso che la nostra sia la prima Regione in Italia che fa divieto di uso di glifosati. Una  decisione importante,  che sono sicuro sarà seguita da altre amministrazioni regionali,  coraggiosa,  perché si chiede al sistema delle imprese agricole di sopportare costi più gravosi. E’ questa, tuttavia,  la via da seguire per una regione che con le sue produzioni agroalimentari non solo è antesignana,  ma vuole competere sulla qualità, sulla salubrità. Questo richiedono oggi non solo scelte incisive di politica agricola,  ma anche i consumatori che guardano  in modo sempre crescente alla qualità che escluda fattori di inquinamento del prodotto. La migliore energia e forza che si possa dare alle nostre produzioni è quella di stare sui mercati con i titoli di qualità con  la 'q ' maiuscola. ”

“ Anche in questa prospettiva abbiamo fatto la scelta, di allocare nel bilancio della Regione 500mila euro per favorire il 'chilometro zero'  affinché si realizzino spazi all'interno delle città, delle aree urbane,  per consentire ai produttori di poter incontrare i consumatori e vendere i loro prodotti. Questo è utile per costruire e fare crescere la cultura del cibo buono e sano, una condizionalità che adotteremo anche in altri ambiti, in riferimento, ad esempio alle mense”   ha detto ancora il Presidente della Regione che, dopo aver illustrato una serie di azioni e interventi per il settore agroalimentare,  ha parlato ancora del settore della forestazione, nel quale la Calabria ha " un patrimonio importante che va utilizzato e valorizzato" , una grande risorsa per il quale è necessario un radicale cambiamento.

“ Siamo ad un passaggio importante della prospettiva della nostra regione. Il volume di risorse che abbiamo messo in campo- ha concluso il Presidente della Regione- può essere, se utilizzato con intelligenza e bene e con un governo attento dei processi, una occasione davvero storica per determinare una svolta . Siamo aperti agli apporti , attenti a quanto si muove sul territorio.   Riteniamo che ogni soggetto debba fare la propria parte, poiché da soli non si raggiunge nessuna meta.”

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco