COSENZA1SPECIAL.it

 

RENDE, AL VIA L’ASSEGNO DI RICERCA PER L’INQUINAMENTO OLFATTIVO
20/12/2016
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

19/07/2025
In applicazione  delle linee guida dettate dal Questore della ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

10/05/2025
Cosenza - Cesena 0-1, "Riflessioni" dopo gara del 09/05/25

Il sindaco di Rende Marcello Manna ha incontrato questa mattina il coordinatore del Contratto di Fiume  Crati, avvocato Paola Rizzuto insieme all’avvocato Maria Claudia Marazita, per la firma del protocollo “contratto Fiume Crati” che il Comune di Rende, già deliberato in una precedente giunta. Questo rappresenta un momento importante in quanto il Comune di Rende è il comune dell’area urbana che copre il più largo tratto di Fiume Crati. Segna l’inizio di una sinergia operativa significativamente importante. Il Comune di Rende ha già concordato con l’avvocato Paola Rizzuto e l’Università della Calabria (dipartimento di ingegneria ambientale pure aderente al protocollo) la stipula di una convenzione per attivare una sperimentazione tecnica giuridica in tema di emissioni odorigene in atmosfera di cui l’assessorato all’ambiente, Francesco D’Ippolito, ha rilevato il fabbisogno di indagine per dare risposte ai cittadini interessati dal problema nell’area industriale. Si tratta di una iniziativa molto interessante in quanto per la prima volta viene affrontato un tema sconosciuto e sottostimato anche a livello nazionale che urge di intervento del legislatore essendo attualmente regolamentato solo da norme codicistiche. Il problema degli odori molesti sul territorio, infatti, rappresenta una sottile quanto invadente forma di inquinamento ambientale che genera gravi disagi alla popolazione residente nelle aree interessate. La sensibilità dell’ente a cercare di trovare una soluzione per i propri concittadini rientra e segna quel percorso di partecipazione democratica ed attiva alle scelte che riguardano il territorio con il coinvolgimento continuativo dei portatori dei interessi locali a tutela di beni pubblici. Il coordinatore del contratto di Fiume Crati, l’avvocato Rizzuto, esperta ambientale dichiara che questa è  “una vera e propria fotografia giuridica e scientifica per approntare una protezione adeguata all’ambiente e alla salute umana e stabilire finalmente parametri di legalità all’emissione in aria per dare risposte concrete ad un problema di interesse nazionale  in quanto non sussiste una normativa statale che preveda disposizioni specifiche e valori limite in materia di odori e tale materia è diversa da quella dell’inquinamento atmosferico”. Si tratta di una grande opportunità che il Comune di Rende offre al contratto di Fiume Crati, una realtà oggi composta di ben 69 soggetti aderenti tra parte pubblica istituzionale e privata di cui 35 comuni della Valle del Crati che rappresenta uno strumento innovativo, non solo sotto il profilo ambientale, ma anche di sperimentazione istituzionale in un momento di confusione e cambiamento quanto alla riorganizzazione amministrativa dei territori. A termine dell’incontro arriva anche la dichiarazione del sindaco di Rende Marcello Manna: “il contratto di Fiume Crati, puntando sulla coesione territoriale ed il partenariato sociale,come punti di forza per fare partecipazione democratica ed attiva, crea strumenti di consapevolezza. Solo così si arriva ad ottenere risultati certi senza parole urlate al vento”. 

 

 

Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco