COSENZA1SPECIAL.it

 

OLIVERIO SUI 60 ANNI DEI TRATTATI DI ROMA
24/03/2017
|
 

20/07/2025
Il Prof. Franco Rubino, candidato a Rettore ...

20/07/2025
Un’atmosfera fiabesca ha avvolto la settimana selezione di Miss ...

20/07/2025
Riceviamo e pubblichiamo: Le indagini della Procura di Salerno, ...

19/07/2025
Il Segretario generale della UIL, Pierpaolo Bombardieri, sarà ...

12/07/2025
In anteprima il video "La Esse dei Single" il nuovo singolo inedito ...

07/07/2025
Quando ci saranno altri interlocutori, ritorneremo ad occuparci della ...

26/06/2025
Hai già programmato le tue vacanze? e al tuo amico a 4 zampe ...

21/05/2025
Sabato 24 Maggio dalle ore 21.00 nella piazza antistante il Museo del ...

“Le celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma sono l’occasione per una forte presa di coscienza sulla importanza del processo d’integrazione comunitaria e sui benefici diffusi che esso ha dispiegato nei Paesi e nelle regioni europee. Le conquiste storiche dell’unità europea come il mercato unico, la libera circolazione dei cittadini e, non da ultimo, la politica di coesione, sono oggi più che mai necessarie per affrontare con maggior vigore l’incertezza economica e geopolitica che attraversa il vecchio continente. L’auspicio è che il rafforzamento di questi pilastri sia l’imprescindibile punto di partenza per il rilancio dell’Unione Europea. E’ proprio il riacutizzarsi delle diseguaglianze economiche, sociali e territoriali prodotto dalla crisi che impone  la messa in campo di una politica di coesione più forte ed ambiziosa negli anni a venire. Questo traguardo però richiede un salto di qualità alle regioni che in Europa registrano un  ritardo di sviluppo e condizioni economiche e sociali sfavorevoli.

Di fronte al prepotente riemergere di sentimenti nazionalistici in un clima di crescente sfiducia e disaffezione per l’Europa, il processo di riflessione che sarà aperto a Roma non può rinunciare ad aggredire il tema della rappresentanza democratica nell’UE. Le autorità locali e regionali, in quanto istituzioni più prossime al cittadino, possono in questo senso interpretare un ruolo rilevante, aiutando a ricucire la distanza tra Europa e opinione pubblica. Si rende necessario ed urgente una profonda azione riformatrice per superare impostazioni burocratiche e fare avanzare l’Europa sociale, con istituzioni aperte all’ascolto dei bisogni dei cittadini e dei territori. Aprire una nuova stagione di partecipazione democratica per costruire la casa comune europea è una condizione indispensabile per battere populismi e ridare impulso al sogno di una Europa che sia portatrice di pace e di crescita economica e sociale.Il nostro auspicio è che l’incontro di sabato a Roma dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi membri dell’Unione Europea sia l’occasione per un forte rilancio del progetto degli Stati Uniti d’Europa”.


Commenta

 


Contatta la Redazione di Cosenza1Special.it
info@cosenza1special.it - Fax 0984 - 1801110

Privacy Policy

© Copyright 2015 - COSENZA1SPECIAL.IT
Registrazione Tribunale di Cosenza n.7 del 10/09/2012
Direttore Responsabile Osvaldo Morisco